Immagine
 Il letto di Vik (Islanda)... di Carvelli
 
"
Ho incontrato molte persone importanti nella mia vita, ho vissuto a lungo in mezzo ai grandi. Li ho conosciuti intimamente, li ho osservati proprio da vicino. Ma l'opinione che avevo di loro non è molto migliorata.

Antoine De Saint-Exupéry
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Carvelli (del 10/06/2008 @ 14:06:33, in diario, linkato 724 volte)

«Non consideriamo l’amore importante perché è più forte della morte, ma perché è più debole. Dite quello che volete, ma la morte vi porrà fine. Una volta nella tomba non continuerete ad amare, non nel modo fisico che assomiglia all’amore terreno che conosciamo. È la sua natura deperire a conferirgli la profonda importanza che ha nella nostra vita. Se fosse infinito, se si potesse avere su richiesta, non ci sbalordirebbe come invece fa».

Jeffrey Eugenides - Middlesex

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 10/06/2008 @ 09:25:50, in diario, linkato 689 volte)
E dunque non dovremmo avere confini. Di conseguenza non staremmo male se un esercito c'invadesse perché noi non ci difendiamo. Non ne abbiamo bisogno. Non ne sentiamo l'urgenza. Siamo un popolo in pace. Noi siamo pronti a farci invadere, a fare entrare stranieri, a farci contaminare. E dunque? Non possiamo reclamare confini? Non possiamo ergere muri troppo alti? Non possiamo mettere un dazio all'ingresso né una tassa all'uscita? Sì, siamo una terra da attraversare.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 09/06/2008 @ 18:14:11, in diario, linkato 685 volte)

Come se non stessi facendo altro. Come se da uno scaffale aspettassi che mi fischiasse attirando la mia attenzione. Mi giro e ci parlo (novità? - l'adesivo - ma il finito di stampare reca nonembre 2007!). Mi parla. Frase 1. La prima. Inizia così. "Un saggio ha detto che dopo la perdita della madre, poche cose sono più salutari per un bambino che perdere il proprio padre". Inizia così. ce ne andiamo insieme. Il libro è questo.

Halklor Laxness - Il concerto dei pesci (iperborea). Presto la seconda puntata.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 09/06/2008 @ 15:33:36, in diario, linkato 732 volte)

«Quando il corpo non è più desiderato, quando la bellezza è ormai svanita, quando il il desiderio di possesso è stato abbandonato, il vero amore mostra il suo volto. Il più delle volte accade in età avanzata, o come conseguenza di un ego assennato. Nasciamo con il desiderio, e passiamo all’amore, ma solo a volte, e solo se siamo fortunati».

Costui è Jeffrey Eugenides. Il libro è Middlesex (che se non l'ho letto lo devo leggere).

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 09/06/2008 @ 11:53:03, in diario, linkato 1289 volte)
 

"A piedi nudi
E con cuore leggero
Mi avvio
Per libera strada.
Da oggi non chiedo più
buona fortuna
da oggi sono io
la buona fortuna"

Walt Whitman

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 09/06/2008 @ 10:52:15, in diario, linkato 782 volte)

Ieri sono passato sotto casa tua e ho provato a contare due piani, una finestra mi sembrava aperta, forse eri a casa? Stavo andando a vedere un film di cui mi avevano parlato – sfiorarsi – bello non bello non conta. Parlava di cose che mi interessavano, di cose che ci sono e che non si vedono, parlava di cose comuni e che mettono in comune (ho deciso di non scrivere una recensione ma una condivisione). Spesso coi libri e coi film si deve fare così, vedere e leggere quello che ci interessa, quello che ci aiuta a. Che ci sollecita. Scrivi “fare lo sborone” ma non lo faccio e non è il clima che mi appartiene...Ci penso un po’ su: in fondo poi incontro, divento amico, di persone davvero belle anche se credo di non fare abbastanza per meritarlo, è tutto inspiegabile, una specie di equivoco. Io che non merito, io che ho, io che non ritorno quello che fortunosamente ottengo. Io che non riottengo, dovrebbe essere il passaggio che segue. Il ciclo dovrebbe essere questo. E invece miracolosamente non va così. Da dove mi arriva questa speciale fortuna? Nessuna caratteristica in me così saliente da... Non parlo per compiacermi. E’ così. La mia autostima non è così disastrosa. C’è una oggettività in quello che dico, un teorema che è questo. Ma io cosa so di teoremi?

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 05/06/2008 @ 15:57:53, in diario, linkato 931 volte)

Come viene la poesia

Viene barcollando a
Notte fatta sopra i massi stando
Spaventata fuori al
Lume dove il mio fuoco brucia
Vado ad incontrarla al
Bordo della luce

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 05/06/2008 @ 15:08:46, in diario, linkato 717 volte)

Ciao ciao. Ti ricordi? Chi era il più bravo? Boh. Chi si ricorda più. Com'era che giocavamo? A turni? Quel colpo forte sul missiletto. Magari se ci ripensiamo ci vien pure in mente il suono. Quello, per esempio, di quando passava l'astronave... Tutto questo dice la nostra età. Tutto questo e questo.

Te lo ricordi questo? Sono cambiate le cose che ci diciamo attorno a questo rito del turno ai bottoncini ma forse il tono è sempre quello. Quella totale e inspiegabile fiducia che hai avuto e sempre avrai. Io per te e tu per me. Una cosa che non contempla parole come "differenza" a meno che serva a conoscersi meglio ma nient'altro. Solo un moto della conoscenza superiore. Per il resto, confondiamoci pure.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 05/06/2008 @ 09:54:44, in diario, linkato 747 volte)

Mentre leggevo così riassumevo agli amici: "e poi lo sai che lei era incinta?" o "allora lui le ha detto che...". Raccontavo questo libro come una soap. Vergogna? Già, Vergogna. Ed era strano ridurre un Nobel all'estensione partecipata delle sue narrazioni. Una pioggia di eventi in cui identificarsi come in una fiction. Non era bello, quantomeno. Però è stato così. Così mi ricorderò di questo libro: la cronaca minuziosa di eventi a cui da una finestra ho preso parte. Una visione partecipata.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 04/06/2008 @ 14:25:56, in diario, linkato 1181 volte)

Segnalo questo saggio di Giorgio Fontana su Palahniuk. Viene da Primo Amore e precisamente da qui www.ilprimoamore.com/testo_554.html

Palacult
Giorgio Fontana


1. The Cult
Cominciamo da un'operazione di mercato: la copertina.
Sulla copertina di Soffocare, in alto a destra, è riportato uno strillo di Bret Easton Ellis: «Forse la nostra generazione ha trovato il suo DeLillo.» Questa può anche essere una frase di circostanza. In tempi di recensioni esagerate, non ci si stupisce più di niente. Ma prendiamo per buona l'onestà intellettuale di Ellis. Allora la frase di circostanza si trasforma in un complimento enorme e impegnativo. Se DeLillo è il maestro della narrativa postmoderna americana, allora l'equazione è presto fatta. Palahniuk è il nuovo capo. Il prossimo a doversi prendere la responsabilità di genio, o Sommo Cantore Critico della Civiltà Statunitense, o tutto ciò che volete.
Ora: che piaccia o meno, Chuck Palahniuk è davvero uno degli autori di culto degli ultimi quindici anni. Ho usato l'aggettivo credo più esatto, dato che il suo sito internet ha come sottotitolo The Cult. Palahniuk non si ama: lo si venera. La sua aura è paragonabile a quella di una rockstar. Era da tempo che non si assisteva a un fenomeno del genere, per un autore non immediatamente classificabile come thrillerista o «di massa».
Per quanto mi concerne, è uno scrittore che ho adorato e continuo ad adorare, ma di recente ho perso un po' d'entusiasmo nei suoi confronti. In genere questo è un segnale: è il momento giusto per parlarne. Inoltre, fra poco uscirà il suo nuovo romanzo, Rabbia. Pare che non sia granché. Pare che sia il terzo flop consecutivo. Questo mi addolererebbe oltre ogni dire. In ogni modo, lo troverete in tutte le librerie e in cima alla pila di libri del mio comodino. Nel frattempo, mi limiterò a parlare del "vecchio" Palahniuk — diciamo quello fino a Diary.
In particolare, sosterrò due tesi distinte ma in una certa misura interconnesse:
 
(1) Il nucleo dello stile di Palahniuk sta nell'utilizzo di alcuni ritornelli stilistici, innestati come perni in una forma incisiva e martellante.
(2) Le trame di Palahniuk sono essenzialmente cinematografiche, e seguono un pattern ben preciso e identificabile. Ma a differenza di Hollywood, il loro leitmotiv è «l'opposto del Sogno Americano» (C. Palahniuk, La scimmia pensa, la scimmia fa, Mondadori, Milano 2006, p. 9).
 
Forma e contenuto, niente di nuovo. Si parte.
 
2. Ritornelli stilistici
Che cos'è un ritornello stilistico?
L'espressione è un po' stramba, ma non mi è venuto in mente nient'altro. Con essa intendo un elemento di uno scritto che ritorna a intervalli più o meno definiti e scandisce il suo tempo narrativo. Può essere una frase singola, uno stilema, una locuzione, un modo di presentare i dialoghi, una preghiera, un'invocazione, e così via.
Nella Postfazione a Fight Club, Fernanda Pivano parla di «accettare dunque le ripetizioni che martellano come ritornelli le varie scene [...]; forse il linguaggio del futuro sarà questo revival di ripetizioni nel tentativo di raggiungere una tensione che va al di là perfino del'anarchia fondamentale dell'autore.» (C. Palahniuk, Fight Club, Mondadori, Milano 2000, p. 224). Giuro che l'idea del ritornello mi è venuta prima di leggere questo pezzo. Giuro. In ogni caso, siccome nella critica la medaglia d'argento non esiste, ammetto che la Pivano è stata più brava di me. (Come se ci fossero dubbi al riguardo).
Vediamo ora di cosa si tratta. Un ottimo esempio di ritornello stilistico è il «Così va la vita» di Kurt Vonnegut, in Mattatoio n. 5:
 
E così fu trasformata in un pilastro di sale. Così va la vita.
(K. Vonnegut, Mattatoio n. 5 o la crociata dei bambini, Mondadori, Milano 1970, p. 26)
 
Morirono tutti tranne Billy. Così va la vita.
Mentre Billy stava guarendo in un ospedale del Vermont, sua moglie morì accidentalmente di monossido di carbonio. Così va la vita.
(ivi, p. 30)
 
Eccetera. Got the rhythm? Vonnegut riprende costantemente questo mantra, dall'inizio alla fine. Il suo caso è ancora più interessante, perché il contenuto stesso del ritornello porta alla sua vanificazione — lo trasforma in mero sistema formale. (Cosa c'è di più idiota che continuare a ripetere «Così va la vita»? E tale privazione di senso è proprio il senso della frase, se non del romanzo).
Nei suoi lavori, almeno fino a Diary, Palahniuk usa ritornelli stilistici in tutto e per tutto simili, anche se più vari. Per un buon terzo di Fight Club è il caso di «Ti svegli a...», oppure «Io sono...»:
 
Ti svegli all'O'Hare.
Ti svegli al LaGuardia.
Ti svegli al Logan.
[...]
Ti svegli al Dulles.
(C. Palahniuk, Fight Club, op. cit., p. 22)
 
Io sono i denti digrignanti di Tizio.
Io sono le narici infocate di Tizio.
(ivi, p. 60)
 
In Soffocare, è un registro medico che appare qui e là come una costante, e viene reso ritornello in un'espressione da paper scientifico: «Vedi anche...»:
 
Vedi anche: Ipotermia.
Vedi anche: Tifo.
(C. Palahniuk, Soffocare, Mondadori, Milano 2002, p. 14)
 
Vedi anche: stecche da biliardo.
Vedi anche: topolini di peluche.
(ivi, p. 18)
 
In Invisible Monsters è il grido-richiesta del fotografo e il susseguente flash dell'apparecchio:
 
Dammi compassione.
Flash.
Dammi onestà brutale.
Flash.
(C. Palahniuk, Invisible Monsters, Mondadori, Milano 2000, p. 11)
 
E così via. Naturalmente questa non è una lista esaustiva, e nei romanzi citati sono presenti anche altri tipi di ritornelli.
Ora: a cosa serve tutto questo?
Io credo semplicemente a darci un senso di continuità e sicurezza: una sorta di chiodo piantato più o meno sempre nello stesso punto, e che determina il fluire delle pagine. In un certo senso, un ritornello stilistico funziona come il basso continuo nella musica barocca. Le sue caratteristiche principali sembrano essere la brevità (è impensabile un ritornello più lungo di cinque o sei parole), la costanza (ci possono essere variazioni di contenuto, ma la forma del ritornello è sempre la stessa), e l'isolamento grafico (un ritornello in genere è una frase ficcata lì, da sola, con un a capo immediato:
così.
E così.
E così.)
 
Da un punto di vista formale, il capolavoro di Palahniuk è probabilmente Invisible Monsters. Qui assistiamo a una doppia rivoluzione stilistica. In primo luogo, Palahniuk introduce la tecnica del ritornello, facendone un vero e proprio perno del suo sistema formale. (E ne mette in scena il più riuscito, il Flash di cui sopra, che aggiunge al martello stilistico una visività straordinaria — l'idea stessa fatta carne).
In secondo luogo, e seguendo lo stesso principio, Palahniuk smonta in modo geniale la continuità della trama, applicando la metafora che egli stesso suggerisce — quella di una rivista di moda:
 
Non vi aspettate che questa sia una di quelle storie che fanno: e poi, e poi, e poi.
Quello che succede qui avrà più un sapore da fashion magazine, un caos stile «Vogue» o «Glamour», con una pagina numerata ogni due o cinque o tre. Pagine con cartoncini profumati, e donne nude che spuntano chissà da dove per vendervi cosmetici.
Non cercate un indice, seppellito, come nelle riviste, venti pagine dopo la copertina. Non vi aspettate di trovare subito qualcosa. Non c'è nemmeno una struttura organizzata. Cominceranno delle storie, e poi, dopo tre paragrafi
Vai a pagina tale.
Poi, torna indietro.
(C. Palahniuk, Invisible Monsters, cit., p. 14)
 
Questo è un paragrafo programmatico. Una di quelle cose che non andrebbero dimenticate. Trasmette narrativamente e meta-narrativamente una missione: un'idea forse non nuova, ma che lascia a bocca aperta per come è messa in campo.
 
3. Hollywood, but not for dummies
Banalità: leggendo i romanzi di Palahniuk, si ha l'impressione di assistere alla proiezione di un film grottesco. Anche i colpi di scena hanno qualcosa di trito, di volutamente esagerato e kitsch: penso soltanto alle rivelazioni di Invisible Monsters: Brandy Alexander è in realtà il fratello di Shannon, e Shannon non ha avuto un incidente ma si è sparata da sola in auto... Bla bla. O anche il momento clou di Soffocare, quando la dottoressa Paige Marshall si rivela invece una malata di mente nel modo più improbabile — il braccialetto che la identifica le scivola giù da una manica mentre cerca di rianimare la madre del protagonista. Bla bla bla.
C'è qualcosa di molto hollywoodiano in tutto questo: ed è forse uno dei più grandi meriti di Palahniuk l'essere riuscito a trasporre, in via sarcastica e totalmente rovesciata, la cheap magic dei film americani. Ora, io di cinema non so nulla. Sono davvero ignorante al riguardo. Mi limito ad evocare dei cliché: il buono, il cattivo, l'avventura, il pathos del momento, il picco del colpo di scena — sempre prevedibile e sempre voluto, ansiosamente, come una necessità. In Palahniuk tutto questo ritorna come un'onda di rifiuti compressi e meravigliosamente riciclati.
Pensate solo agli effetti che vi fa.
Stringere i pugni.
Aprire la bocca.
Sentire le labbra che si tirano in un sorriso.
Ecco: bentornati a Hollywood. Praticamente in ogni romanzo di Palahniuk c'è una coppia. In ogni romanzo si Palahniuk c'è un viaggio o un'avventura. Non esistono momenti di stasi, così come in un film sono impensabili delle grandi descrizioni, o degli slanci lirici di particolare durata. Tutto procede secondo una legge ineluttabile — quella della trama. (E lo ammette lui stesso: «"My novels are all romantic comedies," said Palahniuk (pronounced Paul-a-nick), attempting further explanation. "But they're just romantic comedies that are done with very dysfunctional, dark characters." – "Actually" added Palahniuk, "my characters are still playing in a very classic sort of boy-gets-girl scenario, or girl-gets-boy scenario."» L'intervista completa la trovate qui).
Persino i suoi personaggi hanno una certa bidimensionalità. Sono talmente grotteschi da risultare stereotipati: svaniscono dietro le loro caratteristiche principali — la top model sfigurata e folle, l'assicuratore schizofrenico etc. Un grado di sviluppo del personaggio simile a quello, per esempio, di Franzen o Sharpe, è del tutto impensabile in Palahniuk. L'energia dei suoi lavori giace altrove. Egli sfrutta questo difetto rendendolo, cinematograficamente, un pregio.
Una buona dimostrazione di tutto questo si trova appunto nel film di Fight Club. A differenza di molti altri casi, qui il prodotto visivo è alla stessa altezza di quello narrativo. A parte la bravura degli attori e del regista, è facile notare come la trama del romanzo si adatti meravigliosamente alla riproduzione scenica. Questo potrebbe valere allo stesso modo per gli altri romanzi del nostro, credo. Quantomeno, non si fa fatica a immaginarseli così. I dialoghi sono già fatti. Non necessitano di grandi ritocchi. Le descrizioni sono minimali e brucianti, con delle immagini secche e molto belle. Ci vuole poco a renderle su pellicola. Dei profumi si può fare a meno, basta evocarli. Colori sgargianti e netti. Certi spaccati notturni, ma senza nessuna malinconia, senza alcun gioco di chiaroscuro visibile.
Bang, bang — e il gioco è fatto.
 
Ma come accennavo, il punto chiave è che Palahniuk rovescia completamente il tipico scenario hollywoodiano. Il suo tema principe resta uno scontro violento, irriducibile e fortemente polarizzato, fra isolamento e società:
 
Casomai non ve ne foste accorti, tutti i miei libri parlano di una persona che cerca un modo per entrare in contatto con gli altri.
È un po' l'opposto del Sogno Americano: diventare tanto ricco da poterti tirar fuori dalla marmaglia, da tutta quella gente in autostrada, o, peggio, sull'autobus. [...]
Che sia un ranch nel Montana o un appartamento in un seminterrato, con diecimila dvd e accesso a Internet a banda larga, non c'è eccezione: arriviamo lì, e ci ritroviamo soli. Isolati.
E, arrivati a un certo grado di alienazione — come il narratore di Fight Club nel suo condominio, o la narratrice di Invisible Monsters, isolata dal suo splendido viso — distruggiamo il nostro delizioso nido e ci autocostringiamo a far ritorno al mondo esterno.
(C. Palahniuk, La scimmia pensa, la scimmia fa, op. cit., p. 9)
 
Si poteva essere più chiari?
Tutta la meccanica dei suoi romanzi è racchiusa in questa dialettica: da soli — insieme — da soli — insieme e così via. Nello stesso saggio, Palahniuk paragona questo movimento alla scrittura, e non ha torto. Fuori e dentro dalla stanza. Alla ricerca sul campo e poi al microscopio, con una tazza di caffè di fianco e la porta chiusa a chiave.
E questo ci porta diritti alla conclusione.
 
4. Un bombarolo
«Forse la nostra generazione ha trovato il suo DeLillo.»
Easton Ellis, secondo me, si sbaglia del tutto.
Palahniuk ha un talento pazzesco ed è uno scrittore straordinario, ma non è DeLillo né un suo equivalente. DeLillo è un genio a tutto tondo. Ha l'equilibrio di un classico, un modo tutto suo di tenersi pulito e sopra le righe anche quando fa saltare in aria — come in Underworld — cinquant'anni di storia americana.
Palahniuk no.
Palahniuk è un bombarolo che non conosce mezze misure. In questo, è un prodotto assolutamente coerente con il sistema che sembra attaccare. Il sistema, verrebbe da dire dopo aver letto i suoi romanzi, è sempre più intelligente del singolo — prima o poi lo ricomprende, lo riassorbe, finché qualche altro folle non salta fuori.
Perché? Perché questo è lo spirito di ogni corpo, compreso il corpo sociale: assorbire gli urti. Perché in un certo senso è di Palahniuk che si ha bisogno adesso. Comprati la sua maglietta (io ce l'ho). Guardati il film. Cerca i Fight Club nella tua zona. Sostituisci i fotogrammi di un film con immagini pornografiche... La rivoluzione che diventa sistema e poi di nuovo rivoluzione — in un circolo dialettico che non si spezza mai: proprio come nella scrittura, proprio come nelle sue trame. Da soli, e insieme, e poi di nuovo soli, e via così. Cosa di cui Palahniuk è perfettamente cosciente, come abbiamo visto. E della quale ride sotto i baffi, ne sono certo.
Per questo lui è un cult: per questo lo si ama o lo si odia: e sempre per questo a volte, dopo aver richiuso un suo libro, ci si può ritrovare con una domanda appesa fra le labbra.
Ma è un genio, o mi ha soltanto preso per il culo?

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 2103 persone collegate

< marzo 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
diario (3972)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024

Gli interventi pił cliccati

Titolo
casa (8)
diario (1)
Letti di Amicizia (81)
libri (7)
Roberto (9)

Le fotografie pił cliccate


Titolo

 


webmaster
www.lorenzoblanco.it








19/03/2024 @ 15:00:27
script eseguito in 298 ms