Immagine
 Letto di L 2... di Carvelli
 
"
Proverò a riscrivere tutta la vita non dico lo stesso libro, ma la stessa pagina, scavando come un tarlo scava una zampa di tavolino.

Luciano Bianciardi
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Carvelli (del 15/05/2008 @ 14:14:16, in diario, linkato 742 volte)
Notte - sogno di sparse
finestre illuminate.
Sentire la chiara voce
dal mare. Da un amato
libro veder parole
sparire... - Oh stelle in corsa
l'amore della vita!
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 15/05/2008 @ 09:33:11, in diario, linkato 688 volte)

"Le odio non sia quanto" ha detto R, una mia collega riferendosi alla professione di mamma, alla fiat e alla danza iniziatica all blacks. Un mio collega mi invia questa notizia: http://canali.libero.it/affaritaliani/cronache/sessoinmacchinacarcere.htm e proprio in questi giorni che era uscita una accurata riflessione-recensione su KIS (Kamasutra in Smart) che ho unito al parco recensioni nel link libri mi è venuto il sospetto di rischiare una bella "istigazione a delinquere".

Ieri Fresu-Galliano-Lundgren. Le uniche parole per dirlo le trovo nella borsa del pellicciaio (mi scuso con gli animalisti per il pensiero). E' fantastico come si riesca a conciare la musica: cucire cose anche grossollane senza che poi non si veda nessun punto di unione ma solo una perfetta unione di pelle o pelo.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 14/05/2008 @ 15:09:23, in diario, linkato 659 volte)

Oggi una quasi fissazione. Duplice. Una musica. E una parola.

La parola è Kovalainen (me la ripeto allo sfinimento) che credo sia il cognome di un pilota di F1.La musica: ">questa.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 14/05/2008 @ 12:21:35, in diario, linkato 670 volte)

Se anche a voi Uwe Johnson, questo nome, vi mette un po' di curiosità...

www.miserabili.com/2003/09/15/uwe_johnson.html
www.uwe-johnson-archiv.de/

E questo di Roberto Saviano da www.nazioneindiana.com

L’infinita congettura

di Roberto Saviano

uwe2.jpg Su un’isoletta alle foci del Tamigi nella sua casa di Sheerness-on-Sea, nella notte fra il 22 e il 23 Febbraio del 1984 Uwe Johnson muore d’infarto mentre tenta di stapparsi una bottiglia di vino. Nessuno si accorse della sua mancanza, nessuno aveva interesse e voglia di cercarlo, di sentirlo, vederlo. Solo diciannove giorni dopo, per caso, fu trovato il suo corpo morto, gonfio d’alcool. Se è vero, come qualcuno ha detto, che la fine d’un uomo dovrebbe compiersi in coerenza con la vita che ha vissuto, la fine di questo scrittore certamente smonterebbe quest’ipotesi. L’incredibile vicenda privata di Johnson infatti si compie in un clima di sospetto e di continua osservazione della sua vita da parte della Stasi (la polizia segreta della Germania dell’Est) e di tutti i servizi segreti dei paesi dell’area del socialismo reale. Uwe Johnson fu messo sotto osservazione non per attività sovversive o politiche ma perché i suoi testi sembravano nascondere qualcosa, la sua caotica precisione stuzzicò la paranoica acribia dei censori. E’ una bizzarra tragedia la morte di Johnson, un uomo che seppur spiato e osservato durante tutta la sua vita, quando muore nessuno si accorge della sua morte.

Uwe Johnson era nato nel 1934 in Pomerania. Si formò, nella Ddr di Walther Ulbricht, all’Università di Lipsia, divenendo allievo prediletto del critico Hans Mayer che subito ne riconobbe la genialità incoraggiando la scrittura dei suoi libri. Johnson in un primo momento condivise la politica della Ddr (come capitò a Brecht ed Ernest Bloch), partecipando alle attività del partito comunista, riconoscendo nella sua politica una possibilità di trovare nuovo corso storico capace di concedere agli uomini, quella storia che la preistoria borghese aveva loro negato. Presto però capirà che la Ddr è una dittatura pronta a riconoscere ogni decisione del suo governo come la più giusta e “buona” ed a costringere ogni dubbio al silenzio, ogni critica all’obbedienza.

La fuga a Berlino ovest avvenne nel 1959 quando rifiutò la richiesta del partito di organizzare lo scioglimento della Junge Gemeinde, un’organizzazione religiosa tedesca. Johnson appena fuoriuscito dalla Ddr, divenne celebre attraverso la pubblicazione del libro Congetture su Jakob (Feltrinelli 1995) un testo singolarissimo che impose il nuovo modello di scrittura di questo scrittore dell’est tedesco. Il libro, come tutte le prime opere di Johnson (Il terzo libro su Achim 1961 e Due punti di vista 1965) si forma su un impalco congetturale ovvero su un avvicendarsi d’ipotesi, indagini, ricordi, descrizioni, memorie, che nel loro procedere costruiscono la vicenda del testo, l’epoca dei fatti, senza però ricorrere ad una narrazione lineare. Jakob, tecnico delle ferrovie, muore investito da un treno mentre si reca come ogni giorno da sette anni alla cabina di lavoro. L’esordio del testo: “Ma Jakob ha sempre attraversato i binari” d’immediato lascia comprendere la forma che il racconto assumerà. I dubbi sulla sua morte, le ipotesi più disparate nessuna delle quali sostenibile con null’altro che altre congetture, caratterizzano l’estetica perenne del racconto. Suicidio, omicidio, incidente, tutto può essere vero o verosimile nelle infinite ipotesi della vicenda umana di Jakob; gli unici tasselli ricomponibili però, possono essere quelli della memoria, del ricordo, delle parole dette e trasentite, ed è proprio grazie al loro componimento che emerge in ultimo la congettura finale sull’uomo moderno in genere e sul suo tempo. Gli elementi che la letteratura aveva ritenuto fondamentali al suo essere, come la chiarezza dei dialoghi, la definizione della voce narrante, la descrizione fisica dei personaggi in Uwe Johnson scompaiono. Il dialogo è inserito di sorpresa, le descrizioni anche minute, ossessive e dettagliate sono spiazzanti nell’economia della vicenda. Hans Magnus Enzesberger suo amico e spesso bersaglio di critiche, descrive la prosa di Johnson come “contropelo” laddove “quello che il lettore può essere in grado di indovinare viene tralasciato”. Nella pagina di Johnson, il non detto, il celebre inesprimibile “ciò di cui non si può parlare è meglio tacere” ben espresso da Wittgenstein sembra essere una presenza costante (forse proprio questa sensazione deve aver insospettito gli sgherri dei servizi segreti!). Come se tutto lo scritto tendesse a voler trovare il modo di argomentare qualcosa che la semplice scrittura non poteva giungere ad esprimere, come se l’aleggiante spettro della libertà fosse il soggetto nascosto delle congetture su Jakob e la memoria della sua vita. La libertà per Johnson ormai non può più risiedere nelle sue speranze; la Germania di Bonn, la democratica BRD lo deluse fortemente; la spaccatura tedesca non troverà mai soluzione nel suo pensiero. Come apparirà nel testo Due punti di vista egli detestò l’estrema brama di danaro dei tedeschi occidentali, la frenetica ricerca dell’auto, l’accumulazione continua, la clausura nel proprio minuscolo privato.

Ne Il terzo libro su Achim è raccontata la vicenda del giornalista Karsch, tedesco occidentale, invitato a fare una visita a Berlino Est da un’amica. Karsch rimane tramortito dall’estrema diversità della Germania socialista dalla Germania Ovest, non sente continuità tra sè ed i tedeschi dell’Est. Quando gli propongono di scrivere un libro sul compagno dell’amica, Achim, ex campione ciclistico e uomo politico della Ddr (sport e politica un binomio caro alle dittature socialiste), un terzo libro appunto, sulla sua figura, Karsch si troverà in estrema difficoltà. A nulla gli servirà raccogliere vicende, memorie, ricordi, congetture, che costruiranno soltanto la memoria ed il presente di una storia umana, ma non la vita d’un individuo, in questo caso di Achim. Il giornalista non riuscirà ad esser soddisfatto di ciò che ha scritto, non è riuscito a scrivere di un alterità che non conosce, di una particolare situazione che non è possibile narrare solo con la scrittura. Sconfortato Karsch tornerà ad Ovest, ad Amburgo.

Uwe Johnson nel 1966 si trasferisce a New York non vuole più risiedere nella sua terra; la Germania colpevole d’un passato, quello nazista, impossibile da cancellare è divisa tra socialismo e capitalismo, e quindi ancora portatrice di disumanità. Responsabile perenne di sistemi che stritolano la vita dell’uomo, che annullano l’individuo nei cingoli della storia. Negli USA prima e in Inghilterra dopo, lo scrittore riuscirà invece a galleggiare in una terra di nessuno dove paesi con una democrazia più matura riusciranno meglio a nascondere le proprie contraddizioni.

A New York, Uwe Johnson inizia a scrivere il suo capolavoro Jahrestage (I giorni e gli anni oppure Anniversari). La monumentale Jahrestage è organizzata in quattro volumi usciti in Germania nel 1970, 1972, 1973, 1983. Parlare degli Jahrestage è davvero cosa impossibile.

Ci troviamo dinanzi ad uno dei capolavori assoluti della scrittura d’ogni tempo che sfugge ad ogni riduzione critica o analitica. Negli Jahrestage è narrata giorno per giorno la vita di Gesine Cressphal e Marie sua figlia, in un intreccio di storia familiare che si connette alla storia contemporanea ed a fatti storici e di cronaca reali dell’ultimo secolo. Hans Mayer, consiglia ai lettori degli Jahrestage di “darsi” completamente al testo come se si entrasse nella Recherche di Marcel Proust, dove non è possibile comprendere alcunché se il lettore non decide di immergersi nel flusso temporale della narrazione completamente spoglio da intenzioni o attese.

E’ assolutamente inutile leggere Jahrestage con una logica lineare a cui si è soliti ricorrere quando si affronta una pagina, la scrittura s’alterna su meticolose ed ossessive descrizioni all’interno di situazioni informi ed enigmatiche. Aderendo alla sua certosina labirintite si riuscirà a passare da un giorno all’altro di Gesine Cressphal come da un capitolo compiuto all’altro, attraversando dialoghi, filastrocche, pensieri, interazioni di altri personaggi ed altre variabili.

Oggi in Italia la Feltrinelli con grandissimo merito ripubblica I giorni e gli anni Volume 1 con una nuova (ottima!) traduzione di Nicola Pasqualetti e Delia Angiolini ed una preziosa introduzione di Michele Ranchetti. Ne I giorni e gli anni Volume 1 sono descritti i giorni della vita di Gesine Cressphal dall’agosto del 1967 al dicembre 1967. Gesine era già apparsa in Congetture su Jakob, Marie sua figlia l’ha avuta infatti proprio da Jakob, questa volta però non si trova in Germania ma a New York dove è impiegata in una banca. Questo testo possiede una forma fibrosa, strutturato principalmente su tre piani:
Gesine, sua figlia Marie e il New York Times. Eggià. Il Times è il controcanto alla vita di Gesine, non c’è momento della narrazione che non sia innestato con notizie del giornale:
Dal 1961 nel Vietnam sono caduti in azioni di combattimento più o meno 13.365 cittadini degli USA. – ma che bambina proprio gentile, davvero mi congratulo con lei….

La cronaca della guerra del Vietnam, l’arrivo in America di Svetlana Stalin, la figlia del dittatore, Che Guevara riconosciuto in una fotografia nella macchia, le risse ad Harlem, e mille altre notizie compongono il contesto di vita dei personaggi di questo libro. Un contesto vivo, in continuo movimento. Il New York Times è una voce della coscienza del presente, un metronomo che scandisce le vicende quotidiane del globo dove si compie la vita di Gesine. Il Times è chiamato zia Times, diviene infatti nel corso della narrazione quasi come un personaggio educato, cortese, un po’ insistente quasi come una vecchia zia che “non chiama un imputato colpevole”, “non chiama il presidente col nome di battesimo”, “dà la parola anche a quelli che disprezza”. Johnson tra l’altro troverà il Times effettivamente uno dei migliori giornali al mondo per metodo d’indagine e capacità di scrittura.

L’opera letteraria di Johnson appare un edificio isolato, vivente di una prosa autistica che attentamente divora il circostante, attraverso la scia di memoria che lascia sui quotidiani, sugli orari dei treni, sulle riviste, nei dialoghi d’impiegati d’ufficio. Un’archeologia del presente e della memoria che non cataloga frammenti per risalire all’origine di una civiltà ma raccoglie vicende, momenti, sensazioni, dialoghi, per poter recuperare il senso di un’individualità schiacciata dall’ingiustizia della storia e la vacuità senza traccia del quotidiano. Ciò che Gesine sente e ricorda, ciò che pensa e dice, tutto è ammucchiato e ripescato in un flusso vitale senza ordine, caotico come la vita di questa tedesca emigrata. Rifacendoci ad un pensiero di Theodor Adorno si potrebbe dire che Johnson incanala nel flusso delle “forze che si liberano nella decadenza” la vita dei suoi personaggi. Gesine, decide di raccontare attraverso la registrazione su nastro magnetico la propria vicenda familiare alla figlia Marie. Con questa decisione I giorni e gli anni Vol. 1 creano una seconda parte della narrazione fondata sul passato nel Meclemburgo. Gesine è nata nel ‘33, durante i primi cento giorni del cancellierato di Hitler, alla figlia racconterà la saga della sua famiglia, il nazismo, la miseria, il tempo dell’abbandono e quello della felicità. Una memoria che sempre più flebile e parcellizzata si tramuta in un modo d’essere, in una cultura, in un gesto, in un dialogo.

Il passato in Johnson non possiede in se una soluzione, il suo non è un romanzo storico dov’è possibile attendere gli eventi già preordinati dai fatti e ben ammanniti dal narratore. V’è un continuo trasmigrare d’intenzioni e memorie, un interpolarsi di vicende e commenti. L’interscambio perenne di voci, diviene un modo per tracciare una mappa di ciò che è stato, e ciò che potrà essere, tra resistenza e smarrimento, tentando di sopravvivere alle maree della storia che si abbatte con scadenza quotidiana. Tornando indietro a rileggere alcune pagine, frammenti di brani, si ha l’impressione di leggere qualcosa di nuovo, di mai colto prima pur avendo passato l’occhio poc’anzi. I critici hanno riconosciuto in questa parte del libro la presenza dei Buddenbrook di Mann, ma è a Faulkner che sembra essere più vicino, nella misura in cui prende dai suoi romanzi la capacità ad avere una scrittura reale ma non realistica, pronta ad inventare la realtà senza però tradire la storia. La scrittura di Jahrestage s’interruppe al terzo volume.

Mentre Johnson annotava nel bloc-notes della letteratura il comporsi del mondo nella vita di Gesine Cresspphal, qualcuno lo spiava e non dal di fuori, non con un cannocchiale, o ascoltando le sue telefonate, ma in casa sua, nell’intimo delle sue emozioni più chiare, tra l’affetto più intimo. La moglie Elizabeth confessò nel 1975 di avere un amante, che poi era un agente della polizia segreta Cecoslovacca a cui inviava da anni dei dettagliati rapporti confidenziali sull’attività del marito. Uwe Johnson con la moglie aveva collaborato per la stesura di Jahrestage destinando alla figlia Katharina, impersonata nella scrittura da Marie, figlia di Gesine Cressphal e Jakob, l’intero progetto dell’opera. Per uno scrittore è un po’ come se, dopo aver posto un punto al proprio romanzo, sentisse bussare alla porta e si trovasse dinanzi ai personaggi che un attimo prima aveva descritto e creato.

Questa vicenda traumatizzò Johnson indelebilmente, bloccò la sua penna per dieci anni, gli vennero due infarti, divenne alcolista. Il tradimento della moglie era stato perenne e silenzioso proprio come l’insinuarsi del quotidiano nella vita d’una persona. Dieci anni dopo l’uscita del terzo volume, nel 1983 poco prima della morte, vide luce il quarto ed ultimo libro di Jahrestage che si conclude con Gesine Cressphal che a Praga incontra i carriarmati sovietici che nel 1968 invasero la “ribelle” Cecoslovacchia. La vita non dev’essere sostituita dalla scrittura. Per Johnson quest’impostazione estetica sembra essere più che certa. La scrittura dev’essere reale ma non realistica, capace di dare senso e giustizia ad una realtà confusa ed ingiusta, ma che non riuscirà mai a sostituirsi alla vita.

Ecco perché Michele Ranchetti, uno dei massimi intellettuali italiani, coglie nel segno quando afferma che non è possibile ascrivere nell’ambito narrativo i libri di questo singolarissimo tedesco. Non è l’epoca contemporanea più il tempo per sistemi letterari in forma di saggio critico o romanzo, né il tempo per nuove metafisiche o fenomenologie, Johnson voleva scrivere qualcosa che potesse essere trasversale ad ogni dimensione, capace di raccogliere in se ogni molteplicità, per conservare e comprendere quanto v’è d’immensamente irriducibile nella vita d’un individuo.

Walter Benjamin imprimeva alla sua ricerca la speranza di poter trovare prima o poi una porta capace di spalancarsi su un mondo altro, diverso da quello in cui si è costretti a vivere. Leggendo Johnson si comprende che, qualora vi fosse la possibilità di trovare la porta, non si avrebbe la capacità di aprirla o quantomeno non si riuscirebbe a rintracciare la chiave. E’ possibile solo trovare congetture e non soluzioni, forse neanche prospettive. Ci resta soltanto congetturare sulla morte di Jakob, cercare di ricordare ed ipotizzare la sua vita, ascoltare la voce di zia Times per sapere ciò che è accaduto mentre piantavamo le rose in giardino, raccontare a Marie ciò che è stato, in una ricerca infinita di strade percorribili, in un continuo vagheggiare sul senso dell’esistere scadenzato e costretto tra i giorni e gli anni.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 14/05/2008 @ 09:05:18, in diario, linkato 735 volte)

Ho indossato il mio giacchetto e sono uscito. C'è impresso - cucito - lo stemma qui sopra, quello dell'Olympique Marsiglia. Droit au but. Dritto allo scopo. Diretto. Non so qual è lo scopo ma quale che sia stamattina ci vado proprio di filata.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 13/05/2008 @ 15:55:15, in diario, linkato 794 volte)

Il locale si chiamava senza equivoci "Da me o da te?" (in tedesco). In effetti esistono locali che pur non essendo equivoci contengono l'energia del dopo. Dopo che bevi e che fumi (Berlino gode ad oggi di un felice strappo a tempo sulla legge anti-sigarette). E che si tratta di decidere solo dove deve succedere il resto. Come nel film di ieri sera RIFF RAFF quando lui dice a lei...e lei dice...e poi vanno...e dopo lui...

Io a Berlino non ho potuto non ricordare questa canzone qui. Che poi è forse una dichiarazione di età come i cartoni animati e poco altro.

http://www.youtube.com/watch?v=GiucUDto1hk

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 13/05/2008 @ 15:00:18, in diario, linkato 670 volte)

Ufficio. Entro in bagno. Odore di tintoria. Che strano. E pare pure di sentire gli sbuffi del ferro. Pare. 8/5/2008

Stamattina fila alla posta a leggere Saviano e Langewiesche (regalo di Internazionale) e la loro idea di reportage (conversazione festivaliera ferrarese di qualche tempo fa). Saviano cita Neruda e il "racconta questo!" di CONFESSO CHE HO VISSUTO. L'invito alla scrittura: quello chiaro e quello sottaciuto, la vocina all'orecchio (me lo dicevi tu?), il brusio, il grido disperato, la richiesta definitiva, la salvezza. Sì racconterò questo.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 12/05/2008 @ 09:37:33, in diario, linkato 765 volte)

Dunque, ricevo in regalo un libro. Il titolo, bello, PICCOLO VIAGGIO NELL'ANIMA TEDESCA. Ne sono autrici due giornaliste di stanza in Germania: Vanna Vannuccini e Francesca Pedrazzi. L'idea è bella, non solo il suo svolgimento e prima di esso. Le due giornaliste fanno un'analisi antropologica di alcune parole di cui si è dotata la lingua tedesca di contro all'assenza di simili concetti nella nostra lingua se non con vorticosi e vertiginosi giri di parole. Cito due per tutte. IL PENSATORE LATERALE. LA SOLITUDINE A DUE. IL CONFRONTO CON IL PASSATO (di questo mi è piaciuta soprattutto la trattazione più che la parola in sé). Non vi dico la parola tedesca corrispondente e vi lascio la sana curiosità che vi sospinga all'acquisto. Con questo libro riprendo un po' di vuoti lasciati negli ultimi tempi delle mie letture. La fine della lettura a Budapest 1° maggio del libro sorprendentemente bello di Amanda Davis MI CHIEDO QUANDO TI MANCHERO' ad esempio. Non vi dico nulla più (anche qui per sospingervi). Ma non ho finito di dire de LA STRADA.

E poi vorrei fare uno spot per il libro di FEDERICO PLATANIA dal titolo IL PRIMO SANGUE. Platania è riuscito a raccontare il grigiore denso della periferia romana come pochi sanno. Più volte mi sono trovato a pensare a SANDRO ONOFRI e ai suoi romanzi, specie l'ultimo AMICO D'INFANZIA. A pagina 53 scrive "mettevo sul piatto della bilancia solo una parte di me" una frase che apre degli scenari di riflessioni solo a suono. Nel libro la dice, come spesso è normale che sia, un prete ma è incredibile quanto, anche fuori contesto, possa funzionare una riflessione a partire da una saggezza anche col copyright. Ho pensato a quanto poco sia servita di saggezza la nostra società e che urgenza ce ne sia. A pagina 83 Francesco, uno dei personaggi (in un certo senso l'antagonista), dice dei soldi: "I soldi non sono una cosa che uno ha, che tiene tra le mani, sono un movimento, una corrente. Ti portano su, a una certa quota e lassù tutto ti sembra bellissimo. Il problema è che poi devi anche mantenerla quella quota. E allora servono altri soldi. E così non bastano mai. Bruci carburante in quota per rimanere lassù e più stai su e più consumi".

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 09/05/2008 @ 15:32:34, in diario, linkato 753 volte)

Sento che troverò il mio fato
In un luogo tra le nuvole lassù;
Coloro ch'io combatto io non odio,
Coloro ch'io difendo io non amo;
Il mio paese è Kiltartan Cross,
Etnici compaesani i suoi pezzenti,
Non può alea nessuna menomarli
O rendere più lieti che in passato.
Non legge né dovere m'imposero la guerra,
Non uomini politici, né folle plaudenti,
Un impulso gioioso e solitario
Trasse a questo tumulto fra le nubi;
Ho soppesato tutto, valutato ogni cosa,
Gli anni avvenire parvero uno spreco di fiato,
Spreco di fiato gli anni del passato,
In bilico con questa vita, questa morte.

(Un aviatore irlandese prevede la sua morte)

Per molti non sarà certo una novità ma una non-novità gradevole ne converrete. Che vale per qualche giorno.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 09/05/2008 @ 14:43:45, in diario, linkato 688 volte)

A Praga interessante mostra di artisti finlandesi. Mi è piaciuta un'opera di Carita Maury: Beat my heart beat. Ma anche Self defence era interessante. Fascinoso anche il lavoro video-surreale di Jaana Kokko. Il titolo: Stakeout / Feet Washing Ceremony.

 

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 1181 persone collegate

< marzo 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
diario (3972)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024

Gli interventi pił cliccati

Titolo
casa (8)
diario (1)
Letti di Amicizia (81)
libri (7)
Roberto (9)

Le fotografie pił cliccate


Titolo

 


webmaster
www.lorenzoblanco.it








19/03/2024 @ 08:13:33
script eseguito in 282 ms