Immagine
 il letto di Miyajima... di Carvelli
 
"
Quand'ero giovane, avevo ali instancabili,/ ma non conoscevo le montagne./ Quando fui vecchio, conobbi le montagne/ ma le ali stanche non tenevano più dietro alla visione./ Il genio è saggezza e gioventù.

Edgar Lee Masters
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Carvelli (del 11/01/2008 @ 09:34:54, in diario, linkato 749 volte)

Da www.ilprimoamore.com un raccontino di Tiziano Scarpa

Prontamente
Tiziano Scarpa

In corridoio, davanti al ricevimento dei medici del reparto, si fa avanti un uomo sui venticinque anni, giacca a vento arancione fluorescente e strisce catarifrangenti. (Sarà l'autista di un'ambulanza, penso.) "La vedo preoccupato," mi fa. "No, soltanto pensieroso". "È per lei?" "Per una persona cara." Mi descrive quello che è successo a lui. Ha avuto un mancamento, poi delle convulsioni, un amico lo ha tenuto in vita con un massaggio cardiaco. Gli hanno diagnosticato un tumore al cervello, operato d'urgenza. Mi mostra la cicatrice sulla tempia sinistra. (Forse dopo esserne uscito vivo ha deciso di fare volontariato, ecco perché quella giacca.) "A quando risale tutto questo?" "Un mese fa." "Ed è già in piedi!" (Allora quella giacca clamorosa serve a farlo sentire più al sicuro, è un segnale: attenzione, pericolo, essere umano delicato). "Ho solo una piccola dislessia, qualche esitazione nel trovare la parola giusta." "Quella non la trova nessuno, mai!", rispondo prontamente.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 10/01/2008 @ 09:20:27, in diario, linkato 789 volte)
Sono giorni che faccio festa coi libri. Come in un piccolo torneo si sono affrontati ad eliminazione (diretta o indiretta) LE BENEVOLE di Littell e VERDERAME di Mari. Di dieci pagine in dieci pagine vinceva sempre VERDERAME fino alla vittoria definitiva del libro di Michele Mari (bellissimo)... per ko tecnico dovremmo dire se fossimo su un ring o a tavolino se parlassimo di sport di squadra dopo che l'arbitro ha valutato l'estenuante procedere di quel libro tanto "annunciato" etichettandolo come "melina" e quindi comportamente antisportivo (anche se questo nulla toglie alla bellezza della prosa dello scrittore milanese). Negli stessi giorni per un torneo "vecchie glorie" hanno lungamente pareggiato pagine di ANNA KARENINA  con pagine del DON CHISCIOTTE facendosi apprezzare per due giochi diversi, uno più sorvegliato e registico l'altro più spumeggiante. Dopo è arrivato IL MINISTERO DEI CASI SPECIALI  di Englander che ad ora regge bene il campo insidiato dal (ricevuto in dono) Palandri che scrive di Pier Tondelli. Nei prossimi scontri McCarthy incontra il CHECIL BEACH in una partita di cartello. E le sfide sono destinate a continuare. Nelle partite sinora diputate è dovuto intervenire in molti casi il massaggiatore per sciogliere il peso delle (sulle) braccia. L'intervallo di alcune poesie ha alleggerito l'atmosfera tesa sugli spalti.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 08/01/2008 @ 10:06:36, in diario, linkato 805 volte)
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 07/01/2008 @ 10:02:32, in diario, linkato 989 volte)

Vi allego un po' di cose nuove. Prima di tutto però un grazie speciale al blogger malacarne che ha riecheggiato la vexata quaestio (ma c'era qualcosa da vexare a parte l'ostracismo potente?) di Perdersi/Mi sono perso/Maggiani (vedi puntate precedenti). Il suo blog è interessante (segnalo la sensibilissima incursione nel ciclismo). Grazie e seguono articoli (il primo è sulla critica ed è dall'Adige, il titolo originale era La critica (in)uniforme) e racconti.

Quei critici così "distratti"
di ROBERTO CARVELLI

Per anni l'unica opzione «commestibile» della critica è sembrata quella qualificata dall'aggettivo «militante». Con questa etichetta si è teso a sottolineare la sua libertà dalle scuole e le sue strenue prese di posizione: è sembrata una garanzia quale quella che denota un capo di abbigliamento resistente ai lavaggi, di una tinta vera e quindi non candidata o condannata alla scoloritura. Per anni e con sincerità molti di noi si sono convinti che questa sola potesse essere la giusta opzione ad una critica di schieramento. La questione ha animato il dibattito letterario degli ultimi mesi, scomodando molti protagonisti del mondo culturale. Converrebbe domandarsi se «militante» sia bella parola e se la metafora militare conservi buoni presagi. E se questa militanza qualificata come buona e giusta non conservi la traccia di un armamento e di una conflittualità per quanto residua. Se, ovvero, il suo essere partigiana non porti con sé una sequela di morti ingiuste. Va inoltre sottolineato che inequivocabilmente nel nostro Paese quella militanza ha avuto sì bandiere diverse ma, tutto sommato, matrici consimili. Il risiko della critica letteraria degli ultimi anni in Italia ha sì separato intelligenze ma con scarti brevi: piccoli odi, personalismi (a volte, come ricorda Onofri di Fortini e Berardinelli, anche tra maestro e allievo), ripudi seppure inconsapevoli. In realtà, sono continuati a esistere ambulanze su cui sparare, divi da osannare e libri su cui pronunciarsi tutti contemporaneamente a sfumature. Inoltre, molte delle voci procreate da quella generazione, pur senza più l'ansia di una scuola unica e compatta, hanno un medesimo e circoscritto Dna. Leggiamo e riflettiamo su due testi che stanno lì a riconsiderare questa categoria della militanza in letteratura. Filippo La Porta e Giuseppe Leonelli, «Dizionario della critica militante» (Bompiani, 11 euro), e Massimo Onofri, «La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo» (Donzelli, 18 euro). Escono contemporaneamente come se dovessero celebrare un anniversario e propongono due approcci complementari. Il primo campiona la critica degli ultimi due decenni (anni Ottanta e anni Novanta); il secondo, lettura più complessa, riflette sul tema in versione più pensosa. Entrambi fanno cosa utile. Saggio formale e saggio personale: la distinzione che fa La Porta dovrebbe servire a distinguere, rispettivamente, i due testi anche se con ampie concessioni all'approccio confidenziale. Onofri definisce la critica nel Novecento «variante autoritaria del platonismo» nel senso di disvelatrice d'ombre e kantianamente le riserva il difficile compito di guidare «l'uscita degli uomini da uno stato di minorità a loro stessi dovuta. Laddove la minorità sta nell'incapacità di servirsi della propria ragione senza la guida di un altro. A loro stessi dovuta, questa minorità, se la causa che l'ha prodotta non è un difetto d'intelligenza, ma la mancanza della decisione e del coraggio di servirsene senza guida». E più avanti: «Il critico militante aspira, mercé la ragione, a uscire il più rapidamente possibile dallo stato di minorità: lo sappiamo. Epperò, proprio come un lettore adolescente, continua a sperare che i libri possano cambiargli la vita». Sottolinea che «la critica, quando è vera, è sempre militante e, aggiungo, antagonista». E peraltro con un'evidenza incontrovertibile ammette «che non si possa abolire il giudizio di gusto». Poi paragona il critico a Socrate, Enea, Ulisse. Ci allineiamo a queste evidenze ma nella pratica ci tocca purtroppo evidenziare spesso la promessa mancata della cosiddetta «critica militante»: la sua libertà. Quello che ci aspettiamo noi lettori comuni è che lettori professionali, sensibili, garantiscano la loro attenzione non limitandosi a parlare tutti degli stessi libri con esercizi di egotismo intellettuale e minimi scarti di lettura. Né annotare coincidenze che alle volte appaiono connivenze: quelle tra recensori-sponsor che accompagnano il libro dal file alla recensione (la pubblicazione sembra quasi un incidente secondario del percorso). Giorni fa una mia amica ufficio stampa di una piccola ma valida casa editrice di letteratura straniera provava a raggiungere inutilmente l'importante critico di un settimanale per proporre un libro sentendosi apostrofare nel peggiore dei modi. La domanda è: se un critico può permettersi di ignorare un testo senza conoscerlo vuol dire che recensirà testi che già conosce? E tutti gli altri? Non dovrebbe apparire utopia credere che le segnalazioni pubblicate sulla stampa siano davvero frutto di una scrematura e non di una testimonianza e basta. I critici letterari, dunque, sono testimonial(i)? O sono lettori professionali e sensibili come chiedevamo prima? La prima conclusione la immaginiamo aborrita (da quelli che per esempio hanno trasecolato di fronte alla nascita dei book jockey, giornalisti che si lanciano anima e corpo nella sponsorizzazione di un libro) in linea di principio ma vorremmo che lo fosse anche nella pratica che invece ha trovato spesso nei critici gli antenati del mestiere estremo della pubblicità (come definisce Fofi il fenomeno D'Orrico). La seconda rischia di apparire come definizione «in bella» della militanza da cui siamo partiti: ma con quale coefficiente di onestà? Concludiamo recensendo la nuova Garzantina «Letteratura» , soffermandoci più sulle presenze che sulle assenze. Fa piacere l'onore tributato a Atzeni, Roversi e Snyder. Liquidati troppo brevemente appaiono Michele Mari, Claudio Piersanti, Biamonti, Hrabal, Consolo e Carmelo Bene (ma d'altronde si sceglie di ignorare la nuova generazione di autori teatrali: Celestini, Emma Dante e Paravidino). Va bene a Maurensig e Benni. Non ci sono Avoledo, Mozzi, Pascale, Genna, Aldo Nove, Trevi e la Madieri. Mentre ci sono Bajani, Covacich e Piperno. A Baricco vengono riservate parole entusiaste. Ci sono Sandro Onofri (ma non si nomina il suo libro ultimo e più bello, «L'amico d'infanzia») e Pagnol (si dimenticano i due libri de «L'acqua delle colline»). C'è Dante Isella ma senza la recente data di morte che ci ha sorpreso nel frattempo. Esclusioni, inclusioni e cassazioni non sembrano nascere da militanza e gusto, non da «plausi e botte» ma da vere e proprie distrazioni. Ci viene da pensare, come un suggerimento semplice e indiretto, che spesso la critica della militanza ceda alle distrazioni, senza avere il coraggio di ammetterlo.


l'Adige 06/01/2008

Questo racconto è uscito su l'Unità-Roma il giorno 27 dicembre 2007 (credo con un titolo diverso).

Il contrario di vincere

di Roberto Carvelli

Saranno già dieci minuti che parliamo. E’ il primo incontro di boxe a cui assisto e sto spiegando a un tizio come sono andate e sarebbero dovute andare le cose. Sto addirittura mimando dei colpi al ralenti. Lui mi sta guardando tra il titubante e il perplesso prima di accennare timidamente ad una trascorsa esperienza: “sono cose che dopo dieci anni di ring...” Guardo meglio questo signore sulla cinquantina e gli scopro in faccia un naso quasi completamente appiattito sugli zigomi e storto. Praticamente poco più di un bozzo asimettrico sotto la pelle olivastra del viso. All’improvviso mi accorgo che parla con cognizione di pugni dati e presi. Mi faccio da parte dialetticamente rispetto alla sua visione dell’incontro e anche un po’ fisicamente – prima gli tenevo un braccio con la mano per chiamarlo a seguire la mia teoria del ring –, non si sa mai. Fa così la boxe: ti dà la scossa vanagloriosa di una comprensione. D’acchito. Due incontri, due riprese e credi di avere capito tutto. E invece questo tipo involontariamente camuso sta lì con la sua faccia a dirmi che prima di parlare di guantoni la faccia si deve ricordare di colpi che hai preso. Ieri o venti anni fa. Ma il pugilato fa così coi neofiti: l’illude di una scienza. E forse sarà che la controprova – il ring appunto – è lontano da te che parli ma anche da chi ti ascolta, di solito. Non è come il tennis o il calcio che una partita te la sarai pure fatta nella vita o la maratona che per qualche euro ti sarai procurato un numero da attaccarti addosso e il fiatone. Questa volta, invece, chi mi parla i pugni sa cosa sono e allora mi spengo e basta: ascolto. Attorno a noi – a me e a questo tipo dal naso schiacciato – piovono fischi e bestemmie come bombe che ci sfiorano dirette sul ring che a vederlo da vicino è angusto e tutto angoli, un quadrato da cui non si scappa. E’ appena terminato un incontro con il gladiatore beniamino di Roma ridotto dopo un round e poco più all’angolo inginocchiato. Minuti nelle dita di una mano e fine della storia. In un attimo si è cancellato il po-po-po-po-po-po-pooo-po, le grida, il suono della campana, il “fuori i secondi”, l’atmosfera di una las vegas alla romana con un biglietto da cinque euro, i fischi complici alle ragazze che alzavano il numero delle riprese tutte scosciate. In un attimo non ci sono più la loro mise natalizia rossa bordata di pelliccia bianca, gli sguardi compiaciuti, i “menaje vincenzo”, gli “arbitro daje ‘na mano” per canzonare un pugile fisso alle corde. E’ rimasta solo delusione, ora, e qualche recriminazione in forma di improperi verso l’incolpevole arbitro. Si ritarda a lasciare il palaeur – il nostro Caesar Palace – come se qualcosa potesse ancora cambiare. Il primo pensiero che viene in mente è che “solo chi cade si può rialzare” è un adagio che non si sposa bene con la boxe dove se cadi o ti rialzi traballando, gli occhi incrociati e una specie di balletto ubriaco sui piedi, è finita o finirà. Non lo stesso per il sangue che ti cola sull’occhio dal sopracciglio con cui puoi vincere lo stesso, forse accecato dalla rabbia più che dal rosso ed è appena successo in uno degli incontri che ha preceduto la sfida clou. In quelle gare in poche riprese e minutaggi ridotti c’erano i quartieri di Roma – Talenti su tutti – e i soprannomi di comitiva: Ruspa che si porta dietro un tifo a striscioni e cori da stadio che non ti aspetteresti da un ragazzino, Sioux che si fa un suo balletto indiano e conclude la vittoria con una piccola lezione di fair play e filosofia spiccia. Dopo questo round e mezzo non si scherza più. La goliardia, il transfert pugilistico come se tutti fossimo aspiranti o ex combattenti del ring, i capelli azzimati, facce d’altri tempi, bruscolini e fusaie: non è rimasto niente. La serata si chiude prematura e si sfolla con amarezza, intabarrati per gli 0 gradi di fuori.  “Vincere o perdere” è l’unico dei modi di dire a roulette russa che non pare recitabile a canzonetta per il karaoke degli stonati. Riorganizzare una sfida, riprovare sembrano davvero dei consigli dispari ma anche inutili. Bisogna imparare a portare addosso con onore anche le sconfitte. La boxe è arte della perentorietà e il pubblico, quello vero, lo sa.

Su ZOE MAGAZINE è uscito questo testo che allego ma vi invito a cercare l'intera rivista (gratuita) nei luoghi che la smerciano.

La guerra, le Bananarama e i lavavetri (con una spruzzata di USA)

di Roberto Carvelli

 

 Flashback a mo’ di antefatto. Siamo negli anni Ottanta: le Bananarama cantano Cruel summer. Nel video saltellano a tempo in salopette. Hanno l’aria sbarazzina, un po’ bad girls e un po’ depressa America, sono carine nei oro capelli biondi cotonati con quel taglio corto dietro-lungo davanti che sembrava nascere solo per nascondere il viso conturbato da quel contraddittorio ma meraviglioso decennio della nostra storia. Le tre Banana lavano macchine, poi salgono su un TIR irridendo i poliziotti. L’immaginario non è inedito: la donna benzinaio o car washer è un topos dell’eros e oltre esso. E sarà forse anche per questo che oltre al topos è diventato un ou-topos. E utopia per utopia non mi risulta che si sia mai tentato di vincerlo commercialmente con un bel franchising con ragazze che scorticano carrozzerie, almeno qui da noi (e attendo smentite). C’è un perché? Forse no ma se ci fosse le prime risposte negative sarebbero nate (almeno da noi) da un fuoco incrociato (non si dice qui se giusto o ingiusto) di moralismo catto-femminista: una di quelle guerre che fanno abbracciare una Mussolini con una Bindi insieme a una Prestigiacomo e una Finocchiaro. Già me le vedo nel salotto buono di Porta a Porta a gareggiare in cortesie e spirito di corpo. Ma la vera risposta negativa verrebbe dopo e non si farebbe attendere. E sarebbe quella dell’utente. Nell’estate in cui si discetta di lavavetri polacchi o albanesi o romeni con editti che li allontanino dai nostri semafori pena il sequestro della strumentazione (proprio così si leggeva sui nostri quotidiani estivi) fa quasi impressione ripensare all’ingenua malizia delle Bananarama. E se nel frattempo non possiamo dichiarare vinta la guerra in Iraq o Afghanistan ci dobbiamo accontentare di aver tenuto la linea maginot delle aree di servizio. A vincere è stato il contingente anarchico degli autolavaggi self service e chi officia (che io chiamerei “gli automotivati”). Si sa che l’Italia è il Paese del self made man più degli USA, specie se si tratta di lavare le macchine con quella meticolosità che conoscono solo i legittimi proprietari. Eccoci dunque nel santuario del gettone, a batterie come i polli: ognuno a seguire la pulizia per fasi della propria carrozzeria. Tra fucili che ricordano quelli delle battaglie estive da spiaggia ma con una soddisfazione più bellica e aspiratori vorticosi. Nel vuoto di assistenza mi torna alla mente un cartello letto all’Ikea che – cito a memoria – invita a mantenere pulita l’area ristorante perché (viene spiegato in una strana forma di ricatto giuslavorista) altrimenti aumenteranno i prezzi delle pietanze con l’assunzione di addetti allo sgombero dei tavoli. Ovvero: riponete i vostri vassoi o da domani la pagherete! Qui, all’autolavaggio non c’è bisogno di minacce: la minaccia è quella dei proprietari d’auto armati di fucile. La macchina è mia e me la pulisco io. Non è una semplice intimidazione, è una scala di valori: primo la mamma, poi la squadra di calcio e quindi la macchina (ma si fa presto a cambiare l’ordine di arrivo). Non sarà dunque un caso se negli editti estivi a farne le spese non sono i multiformi venditori di giornali, alberi magici, fazzoletti, ovvero tutte le diffuse professionalità da semaforo, ma proprio loro: gli audaci improvvisati pulitori di vetri. Il punto non è l’elemosina ma il senso del sacro che permane (tra i pochi spiriti religiosi del nostro nuovo tempo) nel culto dell’automobile. E guai a chi si avvicina: la guerra è guerra, qui più che in Iraq.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 20/12/2007 @ 10:28:44, in diario, linkato 1343 volte)
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 18/12/2007 @ 14:59:33, in diario, linkato 1348 volte)
Il tema del giorno (dei giorni) è Sarkozy e la neofiamma Carla Bruni. Il tema ops i temi sono quello e la separazione della Manaudou dal fidanzato Marin, un amore a bracciate che è finito come un buco nell'acqua. I temi sono quello che sono ma nei temi mi faccio sorprendere dal commento dell'ex nuotatore o meglio nuotatore ex che sottolinea come il tizio con cui lei - la nuotatrice ex - l'avrebbe tradito è più brutto di lui. Questa la sua consolazione. Mi sorprende, dicevo, come si possa riservare attenzione a questi criteri di giudizio. Nulla di nuovo no, ma detto a milioni di persone non fa lo stesso effetto di un sms, una chiacchiera da bar, una confidenza in macchina. Bisognerebbe creare nuovi proverbi: altezza mezza bellezza? No: bruttezza mezza bellezza. Ma non ditelo troppo in giro.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 17/12/2007 @ 14:39:20, in diario, linkato 1352 volte)

"...e la bellezza sua, sovrumana, poiché in lei convergono a verificarsi i più impossibili e chimerici attributi della bellezza che i poeti dànno alle loro dame: che i suoi capelli sono oro, la fronte sua campi elisi, le sue ciglia archi del cielo, i suoi occhi un sole, e rose le sue guance, coralli i suoi labbri, perle i denti, alabastro il collo, marmo il suo petto, avorio le sue mani, neve la sua bianchezza, e le altre parti che il pudore nasconde alla vista umana, sono tali, com'io reputo e penso, che la profonda riflessione può solo magnificarle, non già trovare un termine di confronto".

Così di Dulcinea del Toboso, don Chisciotte (Cervantes).

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 15/12/2007 @ 15:41:07, in diario, linkato 1294 volte)
Non sono morto. In compenso mi si è scaricata la batteria della macchina e mi ha lasciato a piedi e sono stato tutta la mattina ad improvvisarmi elettrauto con risultati quasi credibili. In compenso mi si è rotto irreparabilmente il giaccone nuovo. Ieri Cantatore ha perso e mi si è scaricato il telefonino proprio quando mi sarebbe servito. Chissà: forse altre vite fa sarei morto. Ma per ieri no.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 14/12/2007 @ 11:49:21, in diario, linkato 1290 volte)

Pubblico questa immaginetta votiva. Viene da una chiesetta di Bahia. Me la spedisce L e io pubblico. Che coincidenze! Per dirla con Terzani un indovino mi ha detto che oggi dovrei morire. Lo scrivo ché resti: ai giornalisti piacciono queste cose tipo coincidenze (appunto!) o diari pruriginosi che non ho e non farei in tempo a scrivere in giornata. Insomma, se tutto va male, oggi dovrei morire. Faccio finta di nulla. Esisterà un ufficio maledizioni? Un luogo dove pagare in ritardo il fio? Forse sì. Forse devo fare un'azione buona che stemperi l'anatema. Ore 12: ancora non sono riuscito. (to be continued) Intanto Santa Luzia che prega per noi.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 13/12/2007 @ 14:52:07, in diario, linkato 1289 volte)
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 1437 persone collegate

< marzo 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
diario (3972)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024

Gli interventi pił cliccati

Titolo
casa (8)
diario (1)
Letti di Amicizia (81)
libri (7)
Roberto (9)

Le fotografie pił cliccate


Titolo

 


webmaster
www.lorenzoblanco.it








19/03/2024 @ 09:56:32
script eseguito in 287 ms