Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
La lunga lista dei nostri dolori inizia con la parola depressione. Seguono nell'ordine stanchezza, tasse, colpire i soliti noti, nevralgia, mal di denti, desiderio non realizzato, cervicale, amore non corrisposto, freddo, caldaia rotta, pantaloni lisi, dichiarazione dei redditi, dermatite, costo del taxi, cistite, perdere in casa al 92°, carta esaurita, credito esaurito, esaurimento.
Mi lasciano sempre un po' sorpreso e perplesso le pubblicità-progresso, l'advertisement medico o preventivo. Il più delle volte dà per intese cose non intese. Mi domando sempre se il messaggio arrivi a tutti o a tutti quelli a cui deve arrivare. Come nel recente spot radiofonico (di televisione, non avendola, ne mastico poca) sulle disfunzioni (e)rettili (sic! e sempre sic, per tutto lo spot). E' chiaro a tutti di cosa parliamo? So che ci sono parole troppo dure (trovare sinonimo, please!) per un popolo abituato all'arma bianca come il nostro. Ma lasciare ogni cosa alla fantasia o all'enciclopedia non mi sembra adatto allo spirito dell'impresa. Forse esistono pubblicitari bravi abbastanza per non offendere il comune senso del pudore e il diffuso sentimento dell'autostima (in un campo che di stima ha bisogno, sopravvalutata o meno). O forse no?
Vento nuziale
II vento soffiò per tutto il giorno delle mie nozze, E la mia notte di nozze fu la notte del gran vento; E una porta della stalla sbatteva e risbatteva Tanto che lui dovette andare a chiuderla, lasciandomi Intontita a lume di candela, a sentire la pioggia, A vedermi la faccia nel candeliere ritorto, Senza però vedere un bel nulla. Quando rientrò Disse che i cavalli erano inquieti, e io fui triste Che quella notte ci fosse uomo o bestia senza La felicità che io avevo.
Ora, ch'é giorno, Tutto sotto il sole si scompiglia alle raffiche del vento. Lui è andato a vedere la piena, e io Porto un secchio sbreccato nel pollaio, Lo poso a terra, e guardo intorno. Tutto è vento, Vento che batte per nuvole e boschi, che sferza Il mio grembiule e i panni stesi sulla corda. Si può reggere a questa gioia raffigurata dal vento, Su cui i miei gesti ruotano come grani su un filo Di collana? Potrò dormire ora Con questo mattino perpetuo che condivide il mio letto? Potrà mai la stessa morte disseccare Questi laghi nuovi e felici, o porre termine Al nostro chinarci come armenti su prodighe acque?
Philip Larkin (trad. di Vanna Gentili)
da http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/366-Philip-Larkin,-due-poesie.html
Solo per dirti che mi dispiace non sentire tutta quella musica brasiliana alla radio come se fossimo lì e lì non eravamo. Non qui né lì, alla controra. Eppure sentivamo la pubblicità di locali in cui non saremmo potuti andare come se, in realtà, potessimo. E che io, che ero già lontano, vivevo due straniamenti. Come se il mondo che conoscevo fosse finito in una piccola tasca nascosta, da qualche parte, nella giacca che non trovavo né cercavo più. Solo per dirti che mi dispiace (e voglio dire che mi dà una piccola pena) pensare a quando prendevamo la macchina per andare al mare, che io non sapevo le strade né la lingua giusta per chiederle. E per una volta ero costretto ad affidarmi in tutto a un'altra persona. Che è una cosa che mi succede di rado, tutto sommato. Scrivo solo per dirti che mi dispiace e lo scrivo sapendo di sicuro che è impossibile che, in un modo normale, un modo che conosco, tu possa sentire queste parole. Queste e quelle di una canzone che forse abbiamo sentito insieme. Arder tremer morrer. http://www.youtube.com/watch?v=d0uJNh7lIqE
">.
Il Quadraro come concetto geografico-sentimentale
di Roberto Carvelli
Via dei Lentuli, Quadraro, Roma, Italia. A sinistra l’autunno, tardo. A destra la primavera, incerta. Un giorno di pioggia e nuvole e, a spartiacque, il giallo “foglie morte” e il rigoglio dell’indecifrabile stagione sempreverde. Ecco l’immagine del non più mezze stagioni. Al Quadraro. Quartiere con suoi confini precisi che fa venire in mente la omelia delle scuole medie. Confina a nord con...a sud con... E ci sono segni precisi. Via Tuscolana che scorre lì a sinistra, oltre il giallo, poco più su. Ma poi via degli Angeli, via Columella. Non c’è pericolo da queste parti di annessioni, né il rischio di una Grande Tuscolana come di una Grande Serbia o di una Grande Germania persino nella divisione dei municipi: qui VI, di là X. Il Quadraro è piccolo e piccolo, si sa, è per definizione bello. Di un bello talvolta triste ma sempre orgoglioso. L’orgoglio è noto, quello del rastrellamento che lo ha reso quartiere a medaglia d’oro del valore. Vivervi – e io, modestamente lo vissi (per dirla parafrasando Totò) – fa pensare a vivere in una pagina di storia. Storia triste che forse sopravvive in pochi ricordi ancora “viventi”.
Al Quadraro ha dedicato un bel diario di viaggio personale Fernando Acitelli. Lo ha fatto sulla scorta della memoria e della vita del papà. Sulla strada del padre (Cavallo di Ferro) s’intitola questa ricognizione picara sui luoghi generativi della sua vita nella forma di un romanzo topografico. Un tributo personale pieno di sentimenti e strade. Scrive Acitelli (autore dell’indimenticato poema per figurine calcistiche La solitudine dell’ala destra): “Il Quadraro non è soltanto un quartiere, è uno stato d’animo”. E dissente su quei viaggi intellettuali – e da “ricchi” – in questa terra che pochi possono capire se non l’hanno vissuta. Acitelli l’ha vissuta, anche nelle parole del padre, e la racconta come una “linea difensiva uruguaiana”. Si attarda su due luoghi dell’anima: la fine di via dei Quintili (dalle parti di via Quinto Ortensio, per intenderci, verso la Madonnina), la Quinta Avenue come la ribattezza di questo quartiere, e via dei Pisoni che le maps di Google vi farebbero vedere in cima alla foto. Lo scrittore ci si perde a caccia di segni di presenza-assenza dei tempi di suo padre. Trova pochi cambiamenti e questa è la forza di questo piccolo agglomerato di case basse o bassissime in cui l’ascensore più che un orpello è un assurdo concettuale. “Le case intoccabili del Quadraro, quei villini di cui si coglie l’antica stabilità, la lesena definitiva, la carezza della prima mano d’intonaco, il pergolato che prende a distendersi su un lato senza finestre, a definire un orto, rifugio di quiete e di fresco”. Sono pagine belle quelle di questo libro traboccante di sentimenti come la fontanella in cui beve prima di lasciare il sagrato del quartiere verso via degli Angeli. Fermano un’idea dell’abitare in parte sopravvalutato di valore. La lotta dei confini, unico motivo del contendere (vero!), non è così a prova di alleanze. I dissidi per questioni di staccionata sono spesso punti fermi (o morti) di un contendere che definisce separazioni che neppure una riunione di condominio potrà sanare. E questo trascina in un pensiero di Romoli e Remi senza composizioni di sorta. Ma è vero che bisognerà trovare una pace oltre (senza) il coltello. Un accomodamento che sarà, però, una tregua armata.
Il Quadraro è cambiato o sta cambiando – un pub in arrivo, murales nel Giardino dei Ciliegi, oltre a quelli di via dei Lentuli (ma ne parleremo in una puntata futura) – ma nulla potrà far dimenticare la storia triste di quell’alba nazista. Nulla potrà togliergli quell’aria paesana, privarlo del senso maudite e un po’ malinconico, né fargli perdere l’orgoglio del colore rosso, l’idea di vivere – condividendoli – i principi di un’uguaglianza che per altri è sopravvalutata. Ma i risultati, a ben vedere, sono sotto gli occhi di tutti. Il Quadraro, come pochi altri quartieri romani, avrebbe bisogno di un vincolo che lo protegga per quello che è oggi. Un’oasi urbana con una specie a rischio di estinzione, da proteggere: un’architettura fatta di libertà monocellulare pianificata. Non la serialità dei villini a schiera che omologa il desiderio di indipendenza in un concetto-alveare in cui tu che compri hai l’impressione di aver scelto quello che, in definitiva, ti ha scelto. O, peggio, comprato.
www.paesesera.it/Societa/Il-Quadraro-come-concetto-geografico-sentimentale
Ognuno di noi ha una specie di posologia. Una tempistica di effetti che ci rende indigesti, gravi o nocivi. Per quanto tentiamo di nascondere il foglio illustrativo è così. Anche non volendolo prima o poi finiamo per suscitare rifiuti. Ho sempre pensato alle persone, me compreso, come a un sistema di effetti che fortuna vuole si combinano rendendo la chimica un composto molto personale e poco scientifico.
Su Il Riformista, recensendo un libro nuovo di Fabio Geda per Transeuropa (e spiegando il senso di una collana della casa editrice anconetana) Errico Buonanno affronta il tema degli inediti di valore. Molti scrittori, è vero, hanno un brillante nascosto. "Quei gioielli troppo puri, troppo poco lavorati, troppo autentici per poter essere sottoposti alla macchina delle case editrici" come scrive Buonanno. Spesso alcuni scrittori hanno un libro perfetto nella loro produzione (apparentemente) minore. Canto alla durata, Handke. Biglietti agli amici, Tondelli. Il polverone, Tonino Guerra. Cito a caso. La storia della letteratura, se ancora serve a qualcosa, se esistono critici altrettanto puri e non lavorati, dovrebbe(ro) fare questo. Tarare, valutare e prezzare questi gioielli levando la polvere del tempo e dell'insuccesso. Ma è il senso delle proporzioni il nemico della contemporaneità (del nostro essere "contemporanei" e della "contemporaneità" come concetto). Si nota nelle condanne come nelle assoluzioni. Ma anche e soprattutto in tutta la teoria dell'impunità di cui si nutre talvolta il verdetto critico impuro.
|
|
Ci sono 386 persone collegate
<
|
ottobre 2024
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|