|
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 18/10/2010
Sono ferme, le migliaia, e cantano. Intorno a loro, nel mondo la gente sale su scale mobili e lancia occhiate segrete alle facce che scendono. La gente fa dondolare bustine di tè sopra l’acqua bollente dentro tazze bianche. Le macchine sfrecciano silenziose sulle autostrade, strisce di luce colorata. La gente siede dietro le scrivanie e guarda i muri dell’ufficio. Annusa le proprie camicie e le getta nel cesto della biancheria sporca. La gente si accomoda su poltrone numerate e vola attraverso fusi orari e alti cirri e notti fonde, sapendo che c’è qualcosa che ha dimenticato di fare. Il futuro appartiene alle masse.

Sto leggendo Mao II di Don DeLillo (Einaudi). Con gusto.
17 aprile 1944 è una data che il quartiere in cui vivo non potrà mai dimenticare per i motivi che trovate qui http://it.wikipedia.org/wiki/Quadraro Punto, a capo. C'è questa casa editrice faentina, la Moby Dick ( www.mobydickeditore.it), per la cui rivista Tratti ho qualche volta collaborato e che merita vicinanza e sostegno come tutti i piccoli editori. Ogni tanto ricevo qualche dono e, curiosamente, in questa antologia-concorso che mi mandano E alla fine Beethoven trovo un racconto di Serena Patrignatelli dal titolo 17 aprile. Il racconto offre un altro punto di vista su quella terribile giornata e sulle conseguenze che ne derivarono. Un finale meno triste di quello ampiamente storicizzato (ci sono molti libri a riguardo). Un finale in cui la morte sta discosta. Ogni casa di questo quartiere fu presa di mira. Esiste addiritttura un elenco della parrocchia (grazie al suo eroico sacerdote) che porta casa per casa, civico per civico, l'elenco dei proscritti destinati al campo di concentramento. Ogni anno la memoria rivive con corone e manifestazioni e il quartiere ha una medaglia d'oro al valore. Ho ripensato a tutto questo leggendo questo breve racconto nell'antologia non so in che misura autobiografico. Ho ripensato a quanto da allora è cambiato e cosa è rimasto di quella brutta alba. Se c'è un legame tra quel quartiere di allora e quello di oggi.
Fotografie del 18/10/2010
Nessuna fotografia trovata.
|