Immagine
 Il picnicsuletto di Fra... di Carvelli
 
"
L'amore è come l'alcool, più sei impotente e sbronzo e più ti credi forte e scaltro, e sicuro dei tuoi diritti.

Louis-Ferdinand Céline
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Carvelli (del 12/09/2006 @ 10:43:37, in diario, linkato 816 volte)
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 11/09/2006 @ 16:49:07, in diario, linkato 1027 volte)
Di Alberto Capitta lessi (e ne parlai qui) il bellissimo CREATURINE (Frassinelli/il Maestrale). Mi sembrò uno degli esordi più significativi degli ultimi tempi e tuttora aspetto un seguito di quella emozione. Mentre aspetto scovo su Lo Straniero (www.lostraniero.net) questo viaggio e lo posto. Nell'attesa...
 
 
Viaggio in Sardegna        
di Alberto Capitta
  
Siamo nell’antica Turris Libyssonis, l’attuale Porto Torres, sulla costa settentrionale sarda. Possiamo partire da qui e da un fermo immagine datato 215 a.C. per il nostro viaggio in Sardegna. Partiamo da qui, dallo stupefacente spettacolo delle banchine attraversate da formicai d’ogni genere: legionari romani che vanno e vengono, mercanti, carri, pollame dappertutto a centinaia, a migliaia di capi, e poi ancora polli e piccioni nelle gabbie; e in altre gabbie, più grandi, i fenicotteri, della cui lingua i romani vanno ghiotti. Uno spettacolo, una mescolanza di colori e di chiasso, e grano a quantità enormi proveniente dalle pianure del Campidano, disteso al sole e pronto per essere imbarcato sulle navi insieme alla sterminata marea di sardi in catene anche loro in procinto di essere deportati verso Roma, per essere venduti nei mercati come schiavi o esposti al Circo e fatti divorare dalle fiere.
Erano i tempi della conquista ma è bene sapere che ogni sardo, anche il più evoluto (o il più involuto, dipende dai punti di vista), conserva dentro di sé il cromosoma di quei giorni. Naturalmente questo non ha comportato, né comporta, alcun tipo di problema nel rapporto dei sardi coi porti e col mare. Nel secolo appena trascorso essi hanno preso sempre più confidenza coi viaggi imbarcandosi a migliaia sulle navi, chi per le Americhe, e non tornando mai più, chi per destinazioni più vicine e li si riconosceva durante le festività o i periodi di villeggiatura perché tornavano a casa con le targhe gialle della Germania. Poiché allora, si parla dei primi anni sessanta, a parte questi migranti per lavoro, ben pochi altri l’avevano visto, si fantasticava su quello straordinario “continente” consolandosi col fatto che anche l’isola lo era. Così dicevano alcuni. Certi addirittura, recandosi alla stazione di Sassari, si convincevano di essere al centro di un grande snodo ferroviario. Una convinzione risultata poi contagiosa. Quando sono nati i sottopassaggi più d’uno ha provato la sensazione di vivere in una grande metropoli.
Quando la destinazione o la provenienza dei convogli è arrivata annunciata dagli altoparlanti si è capito di essere diventati davvero importanti. Chi già era stato alla stazione centrale di Milano e aveva vissuto lo shock degli annunci dei treni provenienti da Istanbul o in partenza per Mosca o Copenaghen provava a ricalarsi nella parte ascoltando gli annunci per Sorso o per Chilivani. Non era proprio la stessa cosa.
Se poi ci sali su quei treni ti rendi subito conto che la terra presto finisce. Trenini che se ne vanno qua e là tristissimi nelle serate d’inverno, per le loro strade a scartamento ridotto, che non caricano che poca gente, che si fermano in stazioncine piovose e desolate dove non li aspetta nessuno, che trasportano pendolari e li distribuiscono per le campagne, compiono fermate in luoghi dai nomi di una Sardegna celata come Mamuntanas e Ortuabis, attraversano ponti e gallerie, a volte terminano la loro corsa presso un piccolo centro abitato, a volte imboccando veloci pianure finiscono quasi per miracolo nel cuore di una vera città.
Come Cagliari per esempio. Per un sassarese che vi arrivi per la prima volta la sorpresa è naturale. Grande porto, mescolanza di genti, traffico disinvolto, viali a scorrimento davvero veloce, ritmo da vera star insomma. Per me fu ancora più sconvolgente. Avevo 18 anni. Appena uscito dalla stazione fui sfiorato dal volo di una bambolina che rimbalzò sul cofano di una macchina. Era una giovane donna suicida ma lo capii solo quando me la ritrovai accanto e ancora adesso provo una certa angoscia nel ripensarci. Anche allora la cosa mi turbò, è chiaro, ma riprendendo a camminare tra la folla per quel giorno e molti altri ancora credetti di farmene una ragione pensando nella mia ingenuità che così sono le grandi città e in una grande città può capitare questo e altro. Quell’episodio mi aveva fatto sorgere per un po’ di tempo anche un’altra idea. L’idea cioè che l’isola fosse una terra di suicidi e che era bastato varcare appena le mura domestiche per scoprirlo. Invece così non era e così non è. O, almeno, la loro incidenza sul dato nazionale è mestamente dentro la media. Dove invece il dato nazionale si impenna è nelle carceri. Ma quello è un altro discorso, un discorso che va direttamente correlato con le condizioni degli istituti di pena in Sardegna.
Ce ne sono dappertutto, ai monti e al mare, tanto che potremmo verosimilmente definirla “l’isola dei forzati”. Carceri punitive per lo più, con in testa il San Sebastiano di Sassari e Badu ’e Carros a Nuoro. Per continuare col Buoncammino di Cagliari e il San Daniele a Lanusei e Isili e Mamone nel cuore più profondo della Sardegna e poi ancora Alghero, Oristano, Iglesias, Tempio, senza dimenticare l’ormai dismessa colonia penale dell’Asinara. Pessime nella maggior parte. Carenti nei servizi essenziali. Senza zone adeguate di ricreazione, sovraffollate, con le finestre a bocca di lupo. Luoghi spesso isolati, immersi nella campagna, lontani da chi potrebbe raccogliere un qualsiasi grido di dissenso.
È in questa situazione che fioriscono i suicidi. Se ne consumano dappertutto, da Cagliari a Sassari a Nuoro a Iglesias a Oristano. Il 35 per cento dei suicidi di detenuti in Italia avviene nelle carceri sarde. È un primato europeo.
Strutture detentive fatiscenti vecchie più d’un secolo fanno da sfondo a questi drammi personali. Edifici che sembrano lì a ricordare agli infelici inquilini l’eternarsi di penitenze e torture ottocentesche. Il problema del sovraffollamento in special modo si è fatto esplosivo. Oristano è al collasso, Cagliari pure, ma l’istituto in cui il livello di guardia è stato abbondantemente superato è il San Sebastiano di Sassari, pecora nera nel panorama carcerario nazionale. Un vero lazzaretto nel cuore della città gremito di detenuti affetti da aids, epatite B e C, tossicodipendenti e sofferenti di disturbi psichiatrici per anni tenuti in uno stato di totale abbandono. È qui che nella notte tra il 3 e il 4 aprile 2000 si è consumato il pestaggio di quarantadue detenuti inermi che avevano osato protestare perché lasciati senza cibo per due giorni, scatenando così la reazione dei Gom, famigerati gruppi operativi mobili della polizia penitenziaria. In quella notte è stata scritta una delle peggiori pagine nella storia della città. I militari, in tuta mimetica e anfibi, hanno fatto irruzione nelle celle devastando ogni cosa, distruggendo ogni piccolo bene caro a ogni recluso e fondamentale per la propria sopravvivenza o consolazione. I detenuti sono stati trascinati via per i capelli e alla presenza della direttrice e di altre alte cariche dell’amministrazione penitenziaria, denudati, ammanettati, percossi sulla schiena e sui genitali sino a perdere i sensi. Un massacro durato ore fatto di docce gelate, di polsi spezzati, sevizie, perquisizioni anali, traumi cranici e timpani perforati. Un orrore che nella mente dei suoi artefici si è perfino creduto di poter insabbiare. Ciò che non è accaduto. Fortunatamente i responsabili sono stati processati e condannati (o almeno chi diede gli ordini, i mandanti insomma; ma molti degli autori materiali, gli agenti di custodia, l’hanno fatta franca uscendone impuniti). Ma non è questo il punto. O, almeno, non solo. Il punto è che la città davanti a tale orrore e a tale onta non si è mossa, rimanendo inespressiva come sempre, indifferente, pigra. E di questa sua accidia non si rincresce. I suoi abitanti hanno continuato a lappare gelati intorno alle mura del carcere come sempre fanno andando e venendo per quelle vie su cui s’affacciano caffè e boutique, discutendo d’altro, parlando di vacanze e di televisione. Nessuna manifestazione, nessuna mobilitazione se non quelle attivate dai familiari dei detenuti. Negli anni le cose non sono cambiate di molto e ancora adesso la vita all’esterno continua a transitare pacifica mentre là dentro ci s’impicca ognuno come può.
Quello della mancata mobilitazione della cittadinanza non è un problema che investe la sola Sassari. Si sa che i sardi tutti sono incapaci di istituirsi in movimenti collettivi. Sembra proprio che non siano un popolo da movimento di piazza e, per certi versi, che non siano un popolo. Si direbbe che non avvertano la necessità di rivendicare alcuna unità nei fatti, lasciando alle singole corporazioni o alle singole circoscritte comunità, di quando in quando, il compito di risolvere, o meglio di risolversi, i problemi. Avviene così a Teulada, a Decimomannu e a La Maddalena. Eppure i problemi sono spesso estremamente rilevanti e gravi per tutti. In questi ultimi casi in particolare stiamo parlando di questioni legate alle servitù militari, una preoccupazione che dovrebbe riguardare l’intera popolazione della regione.
La Sardegna come si sa è un enorme poligono, un parco giochi per ragazzacci che si divertono a giocare alla guerra. Se ne vedono e se ne sentono ogni giorno di tutti i colori. Bombardieri, caccia, sommergibili a testata nucleare, portaerei, esercitazioni in cielo in mare e in terra con gente che sparacchia qua e là tutto il giorno, bombe che cadono in mare, aerei che precipitano, barche da pesca che colano a picco; insomma ci si bombarda e ci si silura come beceri ragazzi della via Paal. Ebbene in tutto questo putiferio di proiettili vaganti la gente, dico la gente, non trova la minima esigenza di farsi sentire, a parte i diretti interessati, come i pescatori di Teulada per esempio. Ma se si entra in un bar, se si sale su un autobus, se si va a fare la fila alle poste a Olbia come a Oliena, a Villacidro come ad Abbasanta, difficilmente si sente parlare di questo come di un problema pressante e di tutti. Perché la gente non la sente come una priorità. Perché sono problemi di Teulada dove è di stanza la base Nato, o di La Maddalena, dove è la base Usa. Perché la regione è attraversata da una fitta serie di muretti a secco che sembrano confinare i paesi nel recinto di un loro specifico ed esclusivo interesse.
Il caso La Maddalena però merita un’analisi a parte. Offre l’occasione per spiegare come sia diversificata la refrattarietà dei sardi nei confronti dei movimenti di piazza. Un problema che qui tocca un punto limite affondando perfino nel grottesco. Quando, nel 1972, gli americani fecero il loro ingresso nell’arcipelago, i maddalenini non solo non sentirono il dovere, o la necessità, di esprimere un loro dissenso, ma si posero quasi a difesa della base sbeffeggiando e boicottando chiunque, giungendo dall’esterno, arrivasse a manifestare la propria indignazione nei confronti delle forze Nato. Ricordo almeno tre occasioni in cui questo avvenne e la scena è sempre la stessa: il corteo dei manifestanti lungo le vie del paese e i maddalenini ai lati indispettiti e indisponenti. È una scena surreale e si è ripetuta per anni. E tutto ciò mentre sul loro mare veniva spalmata come un unguento la leucemia. Perché di questo stiamo parlando, di Torio 234, di Uranio, di Cesio, di radioattività, di reattori nucleari, armamenti atomici. Sostanze che proprio sull’isola di La Maddalena hanno già generato una serie di linfomi e leucemie e tumori ai testicoli. Stiamo parlando di plutonio, la cui dispersione di un solo chilo di sostanza nell’ambiente sarebbe in grado di provocare diciotto miliardi di cancri al polmone. Ce ne sarebbe abbastanza per far riversare la gente nelle strade, per farla gridare, insomma per far succedere qualcosa. Invece no, su quest’isolotto baciato dalla grazia della natura il cancro è accolto come qualcosa di certo ma da custodire con gelosia. La gente non si riversa affatto nelle strade e continua a sfogliare i gesti di sempre: c’è chi aggiusta una vela, chi vende il pane, chi lo compra, chi va a scuola o in banca, chi stende la biancheria sulla terrazza e guarda senza alcuna ostilità il sommergibile atomico riaffiorare in superficie come un elemento oramai assorbito dal paesaggio.
E pure con lo smantellamento della base c’è chi la rimpiange, ricordando come gli americani siano stati anche i benefattori di un’economia in crisi e di quanto la loro presenza abbia contribuito ad accrescere le opportunità di lavoro sulla piccola isola. Si scivola insomma in un pietoso lapsus sulla parola occupazione. 
L’occupazione militare americana comunque non è stato l’unico esproprio attuato nell’arcipelago. Grosse porzioni di territorio sono interdette a tutti a Caprera dalla Marina militare italiana e sulla stessa isola La Maddalena. In più, a causa delle concessioni demaniali, alcuni tratti di costa sono a esclusivo uso dei soci di club privati come ad esempio il Club Mediterranée o il Touring Club Italiano. In alcuni punti poi a essere posseduto è il mare stesso, l’acqua. D’altronde ciò che interessa della Sardegna è soprattutto quello: il mare. Il mare e la sua industria delle vacanze. Il mare portatore di rosticcerie, il mare arredato di fast food, di gastronomie, di case e doppie case, alberghi, stabilimenti balneari, minimarket e supermarket, bar e snack bar, villette a schiera, bed and breckfast, pizzerie, agriturismo, camping, friggitorie, villaggi turistici, centri vacanze, minigolf, residence, caravans, campers, roulottes, bungalows, tavole calde, hotel, trattorie, birrerie, pub e boutiques. Ecco, questo è il mare. Il mare che ha sempre generato funerali sull’isola, dagli sbarchi dei fenici, dei punici e dei romani per continuare coi vandali e poi i bizantini, gli arabi, i pisani, gli aragonesi, i saraceni, i piemontesi e infine gli americani. Il mare da chiudere e da privatizzare, da recintare, da vietare, da divorare come un peccato di gola. Non importa un fico a nessuno né dell’uranio impoverito né dei problemi di pastorizia e siccità purché venga sempre garantito un lembo di spiaggia su cui starsene col culo a mollo nell’adorato mare.
Dire che sono lontani i tempi in cui l’isola beneficiava di una sua miracolosa grazia suona come un’ingenuità e non potrebbe essere altrimenti. Quello che è successo poi è responsabilità di tutti, sardi compresi. L’isola, come una povera madre, è stata aggredita e vilipesa, seviziata dagli estranei ma anche dai propri figli. In molti si sono alleati nell’immobilizzarla durante le violenze. La scavano, la ustionano, la vendono. Una terra crocifissa, martoriata dal fuoco e deflorata dalle aste degli ombrelloni. Sembra, si direbbe, abitata dai pazzi. Ecco, l’isola dei pazzi, potrebbe essere la giusta definizione di questi tempi, dopo l’isola dei forzati. Pazzi, questi figli, che si industriano per arderla viva, riuscendovi il più delle volte. Lasciandosi alle spalle un paesaggio sconvolgente, come una scrittura di alberi morti, abbandonata lì a raccontare di quale miseria ha dovuto essere testimone questa povera terra.
Paradossalmente però anche questo scherno viene lentamente riassorbito dal paesaggio. Tra le ceneri si fanno largo i nuovi germogli e poi altri ancora. Dei resti degli alberi viene fatta legna da ardere. In breve al bosco si sovrappone una collinetta o un praticello raso su cui pascola un gregge alla ricerca di foglioline tenere. Quel che più lascia stupiti è come una nuova bellezza si sostituisca alla precedente.
È una storia comune a buona parte dell’isola. Ciò che rimane è la memoria della foresta. La si coglie ovunque. Un’infinita labirintica distesa di piante secolari abitata da cervi, daini, mufloni, uccelli sembra sospesa a mezz’aria, come un sogno, a ricordare i millenni e le ere trascorsi. Un silenzio di alberi sovrasta campi e città. È la memoria della foresta.
Chissà, forse è questa ad accompagnare la solitudine dei sardi, a far loro compagnia in mezzo alla campagna come nell’abitacolo di un’automobile, tra la folla o al chiuso degli appartamenti. Forse è questo che risale in loro di tanto in tanto come il segno di un’antica spiritualità, una spiritualità arcaica confusa adesso nel clamore dei bar e nella ressa degli ipermercati. Non che ciò comporti una maggiore consapevolezza. Non che ciò implichi uno stile di vita. Gli abitanti di questa terra spesso vivono la stessa vita degli abitanti di una qualsiasi altra terra in Italia o in Europa o in Australia. D’altra parte i modelli a cui si rifanno sono esattamente gli stessi: seguono quiz e partite di calcio alla televisione, fanno la fila ai bancomat, vanno in aereo, giocano in borsa, organizzano villeggiature e preparano il Natale. Ma basta una leggera pausa di riflessione, basta un attimo di scoramento, una serata storta o un pizzico di tristezza perché loro sentano risalire dentro il fiato dell’identità. Niente di particolare. Solo un soffio, una leggera corrente. Ma in quel soffio c’è la sofferenza della colonia, c’è l’infelicità di fondo di una terra privata da sempre della sua sovranità, c’è un racconto notturno che non smette mai ed è il racconto dell’isola dalla notte dei tempi.
Questo è ciò che si portano dentro gli abitanti della Sardegna, consapevoli o no, ciò che emana dai loro volti quando lavano i piatti o servono il secondo e la frutta ai turisti della Costa Smeralda ridotti come sono oramai a popolo di camerieri, ridotti come sono, spesso, a invocare uno straccio di cementificazione sulle proprie coste pur di ottenere in cambio l’elemosina di un’occupazione senza alcun futuro.
Questo è ciò che esprime nel suo suono irrazionale e caotico il baccano delle scolaresche, il segnetto, il puntino che ogni bimbo porta sul viso nascosto tra i baffi di cioccolato.
Non sono semplici congetture ma la risultante di una storia millenaria che vuole ogni sardo discendente di una madre violata. Non c’è nessun male a riconoscerlo. Come non c’è nessun male a riconoscere che la violenza su quelle povere trisavole abbia infine prodotto il fenomeno di una razza ritoccata lasciando libero corso ai tratti genetici dell’invasore. È stato questo forse a incrinare nella popolazione la linea della volontà. Quando il ventre delle loro donne ha generato i tratti dell’occupante hanno capito che contro quel destino non si poteva combattere ed è venuta meno la loro leggendaria capacità nel resistere. A questo forse risale, ad allora, la loro inadeguatezza nell’organizzarsi in forme di aggregazione credibili e durature. Come una sorta di sfiducia, di pacato disincanto, di sfiducia nel mondo e nel suo divenire. I segni di quella sfiducia sono disseminati ovunque e l’esempio più clamoroso, il più evidente, è il disamore che i sardi nutrono nei confronti del loro ambiente. Il mare è lasciato depredare dal turismo, le campagne sono spesso sedi di piccole ma numerosissime discariche abusive, lavatrici, scaldabagni, automobili e detriti d’ogni genere vengono scaricati tra i cespugli, il verde agricolo nei dintorni dei centri urbani è aggredito e deturpato da un anarchico groviglio di esercizi commerciali. Infine i paesi: salvo rarissime eccezioni i paesi sardi sono luoghi oggi assolutamente privi di fascino, dominati da costruzioni che niente hanno a che fare con l’antica e originaria architettura. Facciate d’ogni colore, moderni supermercati, edifici di nudo cemento lasciati incompiuti in eterno sono il paesaggio desolante che si presenta agli occhi del viaggiatore d’oggi. Quasi che quel processo di sviluppo perennemente contrastato e la ricerca di una reale autonomia ogni volta umiliata abbiano prodotto una frustrazione che trova libero sfogo nell’accanimento estetico, sintomo di una comunità depressa che devasta il proprio habitat. Ma forse neppure questo basta a giustificare un comportamento tanto volgare legato piuttosto al decadere di una cultura che sembra più impegnata a trovare una sua certificazione oltre i propri confini, inorgogliendosi per falsi valori, vantando i suoi soldati della Brigata Sassari, applaudendone gli interventi senza mai una parola di dissenso da nessuno, esportando la guerra e disconoscendo così i principi posti alla base della sua identità. Tutto ciò con la benedizione di ogni classe politica e sociale e degli organi di stampa e grazie a un complesso di inferiorità che vuole l’isola grata di quel po’ di attenzione che il mondo riesce a dedicarle, qualunque sia la ragione.
Una cultura sbandierata come prodotto e privata sempre più della sua intima e profonda ritualità, confezionata per soddisfare le esigenze degli operatori turistici. Feste patronali rispolverate o seminventate, sagre d’ogni genere, gastronomia a tutti i costi e folklore per tutte le stagioni stanno mortificando il territorio come le servitù militari e trasformando l’isola in una gigantesca Pro Loco.
Per fortuna, a ben vedere, questa altro non è che la mistificazione della cultura, la sua maldestra rappresentazione, un surrogato senza alcuna qualità. La cultura intima, invece, è un’altra. O forse così mi piace pensare. È quella che si riscopre nella vita di tutti i giorni, è l’andare e il venire della gente che nello scambio continuo di relazioni la modifica e la plasma producendo quell’humus che costituisce l’alimento vitale per le future generazioni. Un sottostrato nutritivo fatto di abitudini, contraddizioni, progetti e convivenza civile non commerciabile. Un luogo in cui riposano le radici. Arriveranno altri giorni difficili. Nuovi approdi. I sardi continueranno a marciare disuniti sulla loro isola dei pazzi, dei forzati, del disamore. I tempi li metteranno di nuovo alla prova. E loro ancora perderanno o si riscatteranno, si venderanno e si tradiranno o si affrancheranno una volta per tutte dalla malasorte. Patiranno ancora o ingenuamente esulteranno, si ritireranno o resisteranno. Qualsiasi cosa essi facciano diverrà humus e andrà a far parte di quel sottostrato. Gesto o canzone, marcia o lacrima, tristezza o foresta andranno a finire lì. Lì dove tutto dorme: i minatori uccisi del Sulcis, i minatori dell’Argentiera, gli emigrati, i morti sul lavoro, i reclusi, i loro occhi, i ragazzini, gli alberi, le mani, le barche, i pesci. Ogni cosa andrà a finire lì, al riparo di quel prezioso sottostrato, l’unico inattaccabile, l’unico inalienabile.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 11/09/2006 @ 09:00:44, in diario, linkato 886 volte)
Potrebbe andare meglio potrebbe andare peggio. Potrebbe essere presto per dirlo. Potrebbe essere tardi per averlo capito. Potrebbe essere una premonizione da accogliere o da cancellare. Un dubbio. Una certezza. Potrebbe essere che domani non ci siamo più noi. Né nessun altro. "Resistere" non è la parola. Neppure "cancellare". L'unica parola è il silenzio. Momentaneo, tranquillo. Niente che valga per sempre. Per ora così.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 08/09/2006 @ 15:12:43, in diario, linkato 907 volte)

Secondo te esisterebbero persone più interiori e persone più esteriori. Io apparterrei al secondo tipo. Mi pare di capire che non sia un'appartenenza prestigiosa. Non molto, dici. Mi rassegno al tuo sguardo severo e dico che forse è vero. Dopo un po' ne sono sicuro. E' vero: sono una persona esteriore. Una persona dotata di un'eccezionale esteriorità. Che non vuol dire bella. O interessante da vedere. Tuttaltro. Ma, al di là di tutto una persona che mette a proprio agio gli altri. E non è un male perché è solo in questi rari casi che la gente riesce a tirare fuori la propria esteriorità. E interiorità.

Qui sopra, un'opera di Benedetta Bonichi (Donna che si pettina, 1999)

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 07/09/2006 @ 14:09:30, in diario, linkato 2399 volte)

Ricevo da Alberto Pellegatta, un giovane poeta milanese con già una notevole attenzione critica e pubblicazioni, nove poesie. Scelgo questa poesia-luogo che tratteggia la geografia di un abbandono. Le parole che la disegnano la liberano dal tempo di prima in un tempo di adesso, e il vuoto è ora - grazie ai versi - abitato come in un "cambio di destinazione d'uso" che rende familiare e contiguo, presente, quello che l'incuria aveva reso inospitale senza che ci sia bisogno di un restauro e quindi di un futuro.

 

Vedo dure campate di pietra
da questo schermo d’ingegno.
Sono le due direzioni
del corpo, elaborate e eventuali.
Salivano da una curva a dieci metri
dall’acqua, ferme all’albero vincolato
e ultramorto. I circuiti di siepi,
il grande salone del mondo e la veranda,
il posto delle seghe nella torre.
 
Negli anni sessanta è stata una casa
di cura, un posto imbiancato nel verde,
un acquario tiepido. I mobili non so,
sono spariti; le palafitte nel lago, per difendersi
e resistere, a noi non sono servite.
Ciò che rimane scende nel parco e nei vincoli
condominiali, insieme ai miei gattopardi.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 07/09/2006 @ 09:40:40, in diario, linkato 894 volte)

Non è parola giusta per essere declinata, coniugata, sposata con altri concetti. Il mio tempo. Il tempo che ho. Se mi avanza tempo. Sono forzature, manomissioni di un'idea. L'idea non esiste nella realtà delle lancette e neppure fuori. Eppure qualcosa va fatta. Eppure bisogna smontare le lancette e leggere al di là del quadro dei numeri. Non posso dire che il tempo lo fai tu. Non posso dire che il tempo non esiste come concetto astratto. Ma qualcosa la dovrò pure dire...Per dire che il tempo ha gli aggettivi e i verbi del nostro carattere. I miei, i tuoi, quelli di chi conosciamo... E posso pure dire che quegli aggettivi ad un certo punto li possimo mischiare tutti, ingannare, stravolgere. Ma se pure lo dico non creo disaffezione all'idea del tempo. Quella comune. Di un temo inattaccabile, immobile. Il nostro.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 06/09/2006 @ 09:35:07, in diario, linkato 1027 volte)

valeriomarchi2.jpgScopro solo ora che Valerio Marchi ci ha lasciato. Non posso dire di averlo conosciuto bene ma ho almeno due motivi di gratitudine verso di lui. Sono motivi personali a cui vanno premessi prima i motivi "scientifici" su cui mi sembra valga la pena leggere cosa scrivono quelli di Carmilla in uno speciale a lui dedicato qui. Motivi, dicevo, personali. Parto dal secondo che segue questa breve nota ed è un contributo da lui fornito al mio libro Votare nel mucchio (Coniglio editore) che era/è un'ampia ma errante e, per gran parte, scriteriata  ricognizione nel mondo politico (pre e post politico) e non. In breve un diario verso le elezioni 2006 rimasto molto (è un eufemismo, direi piuttosto totalmente) in ombra per una serie di sfortunate vicissitudini di cui già è stato fatto conto, almeno, personale. Il primo dei motivi è forse ancora più importante e riguarda la sua funzione di libraio. Apparentemente è più piccolo ma, come si dice nelle pagine di Carmilla, Valerio era soprattutto uno della strada, uno "sul campo", uno dal vivo, fuori dal palco. Chiedo venia per l'accumulo di tono "ligabue". Valerio era un appassionato, di libri e di cultura. Non posso non pensare a lui che riceve e che (immagino) vende il mio primo libro Bebo e altri ribelli. La rivoluzione spiegata alle commesse (nonluoghi) che quando esce è un libro di una casa editrice senza distribuzione. Valerio lo accoglie, lo promuove, lo sponsorizza. Il libro lo ha lui e altri pochi coraggiosi spacciatori di carta senza grandi sigle. Valerio ha fatto allora e poi continuato ad essere dopo, in un certo senso, produttore e consumatore, distributore e realizzatore, tramite e artefice di tutto quello che riguarda la cultura definita, con aggettivo discriminante e parzialmente compensativo, alternativa. Al di là di me, dei miei libri, dei miei ricordi, è per tutti questi motivi che quando penso alla morte di una persona come Valerio penso a quanto si approssima la fine di una specie. Per ottimismo la condisco con la speranza che anche alcune specie hanno rischiato l'estinzione e poi sono miracolosamente tornate a figliare e a sopravvivere.

 

 

A proposito di calcio

L’altro giorno sul parabrezza di un’auto in sosta ho notato un curioso volantino giallorosso. Invitava a mettere una croce su un simbolo con gli stessi colori della squadra di calcio e sulla scritta FORZA ROMA. Sono andato sul sito di questo fantomatico partito che ha un programma universale. Questo: UN VOTO CON IL CUORE. Le priorità tutte generiche e trasversali:

- Per la famiglia

- Per la scuola

- Per i trasporti - Contro la disoccupazione

- Contro il doping

- Contro la malasanità - Per la giustizia

- Per la cultura

- Per la vivibilità del tuo quartiere e della tua città.

Questo l’elenco dei facili desiderata. Comuni, a parte la tirata contro il doping ma a parte questo forse si poteva osare un “Per una giustizia sportiva” o “Contro gli arbitraggi di sudditanza”. E invece no.

La nascita del partito era giustificata per via regionale. Di campanile: “LA LEGA NORD HA I SUOI (PESSIMI) RAPPRESENTANTI POLITICI NELLE ISTITUZIONI E IN PARLAMENTO PERSINO IL PARTITO SARDO, IL PARTITO DEL SUD TIROLO, IL PARTITO DELLA VALLE D'AOSTA e ROMA?

PER DIFENDERE E TUTELARE I TUOI DIRITTI È ASSURDO VOTARE UN MILANESE O UN BOLOGNESE VOTA FORZA ROMA, IL SIMBOLO CHE TI RAPPRESENTA CHE FA SENTIRE LA TUA VOCE E LE TUE IDEE CHE NON TI TRADIRÀ MAI!” La postilla significativa è anche un invito “N.B. Vuoi partecipare attivamente al nostro progetto? Candidati per le elezioni per Comune e Municipio di Roma. AFFRETTATI  Solo 10 posti a disposizione per municipio. TUTTO GRATIS.”

Ma c’è chi giura che il tifo batta altre strade nelle urne. E a parte alcune tifoserie fuori dal coro come quella del Livorno il consenso vada alle formazioni dell’estrema destra. Ne sono riprova i tanti adesivi che tempestano i motorini dove una sinergia simbolica assembla croci celtiche, svastiche e fasci littori ai colori sociali delle squadre.

 

 

 

Valerio Marchi, autore di Il derby del bambino morto. Violenza e ordine pubblico nel calcio (DeriveApprodi) ed esperto di tifo calcistico semplifica “la curva è lo specchio della società. Rappresenta tutto l’arco costituzionale come qualsiasi altro mondo sociale. Considera che se le frange estreme degli ultras che identifichiamo come fascisti, ad esempio, conteranno cinquanta-cento persone non si può pensare che riescano a trascinare gli altri al voto. Faccio un esempio semplice. I raduni, che so di Forza Nuova vedono sfilare non più di cento duecento persone. Se ci fosse il travaso stadio-politica dovrebbero riuscire a richiamare almeno 5-7 mila persone e non succede.” Eppure anni fa la politica segnava schieramenti chiari? “Sono finiti i tempi dell’Inter di sinistra e proletaria e il Milan di destra e borghese – racconta Valerio Marchi – che veniva replicata da Roma e Lazio, Juventus e Torino. Ora sono partizioni non più leggibili. Ed è vero anche che la curva è spesso popolata di ragazzetti senza vera consapevolezza politica. Fare un analisi politica seria è controproducente. Dovremmo dire che la parola moda, anche se mi vergogno ad usarla in questo contesto, ha forse una sua giustificazione reale. Diciamo pure che usciamo da un quinquennio, 1990-95, nero nel senso politico della parola con il fenomeno virulento della xenofobia e del razzismo, della violenza. È un fenomeno però in riassorbimento. Tutto molto ingenuo poi perché questi ragazzetti infatuati dalla destra sarebbero i primi ad essere spazzati via da un governo della destra. Parliamo di gente che si fa le canne o tira coca alla faccia della legge Fini. Per quanto riguarda sinistra e destra mi sembra che le statistiche del Ministero dell’interno dava  più o meno 37 curve a sinistra e 60 a destra, cito a memoria. Ma certo sono dati vaghi ed esistono sfumature di colore. Fondamentalmente ribadisco: al di là delle mitologie, il voto va a destra e sinistra e per tutto l’arco parlamentare seguendo logiche familiari, di convenzione, di interesse.” Come dire che lo stadio si esaurisce allo stadio e non arriva all’urna. “Ma è chiaro – sempre Marchi – che la curva offre una enclave per molte formazioni politiche estreme.”

(da Roberto Carvelli - Votare nel mucchio - Coniglio editore, Roma, 2006)

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 05/09/2006 @ 15:32:47, in diario, linkato 1268 volte)
Canto di un'area dismessa

Lavorarono qui, qui penarono
(V. Sereni)

Vedete io non sono bello
(o bella dovrei dire?, non conosco il mio sesso)
ridotto a sterpaglie, ruggine e amianto
un interminabile muro mi copre e mi rapisce
dicevo, io non sono bello
come una chiesa, fiero come un castello
eppure porto l'impronta della vostra vita
sono qua da decenni, mi conoscete
come conoscete vostro padre o vostro figlio,
presenza ormai scontata,
eppure sono una forza del passato
terribile ma inerme
pronta (ecco che divento donna) a tutto.
Adesso sembrate temermi, sì, come
fossi l'ultimo sforzo andato male.

Lo sforzo di quando ero viva
e loro erano vivi e voi lo eravate e
tutto aveva un senso,
il senso. L'unico possibile e immaginabile,
l'unico passabile in una vita senza centro
in una vita di cemento,
di fibre artificiali e inganni industriali
quando bello di una vita moderna e funzionale
mi ergevo alla mia condanna,
e non lo sapevo,
fiero di una fierezza molto anni Cinquanta -
gli anni di Bartali Coppi e Mira Lanza -
e morivo, e non lo sapevo, di
una morte lenta e viscosa.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 05/09/2006 @ 15:06:10, in diario, linkato 924 volte)
Un po' come fare la spesa. Biglietti tuoi o non tuoi (chissà perché chi fa la lista della spesa non è così spesso chi va materialmente a farla!) vergati con grafie incerte e non letterarie, illegibili qualche volta. Uno sull'altro prodotti, cose da avere, da comprare, che mancano, che non ci sono più. Che servono, che urgono. In fila. Gli uni sugli altri. Ecco cosa penso quando penso a "fare un elenco" ma non so a quale elenco penso. O non penso ad un elenco particolare ma alla "forma-elenco". All'idea che un campo di desideri/cose da fare/problemi possa essere tradotto in quella forma. Un elenco che non mi riesce facile è quello "delle cose a cui sono disposto a rinunciare". Per cui mi esercito con uno più facile (in fondo è estate, clima da scuole ancora non iniziate o da poco): COSE CHE VORREI. Una fetta di pane di Ceccano/una coppa di fragole di bosco, un libro nuovo, un coltello col manico di legno o d'osso, un gommone o un lettino gonfiabile (ma con un pezzo di mare), un cane da accarezzare, un gatto, un pediluvio, un asino, un pezzo di formaggio morbido, una soma, l'odore di una stalla e del suo fieno, il colore dei cieli di settembre (a mezzanotte, per un minuto), il sole (a mezzanotte), starnutire, bere, il rumore di un braccio nell'acqua, fumare una sigaretta dopo un caffè, essere invisibile o non farmi riconoscere dove mi cercano e io non voglio che mi vedano, avere otto anni, diciannove, piangere per un po', ridere per qualcosa di stupido, un'insalata con la cipolla, il sabato mattina, le torte, milano, torino e belluno (le parole), cancellare un sognoe sostituirlo con la realtà.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 05/09/2006 @ 09:51:26, in diario, linkato 2107 volte)

Il mare, la notte...
Io ricordo la preghiera dei baci,
Il verde delle conifere negli occhi di lei
Che angeli e diavoli affollavano, finestre
Della sua mente povera e plagiata            
Dai racconti dei miei peccati o stranezze.
Conosci tu parole che penetrano il cuore?
Non voglio dire basta!, è falso!, oppure addio!.
Al tramonto le cose si sdraiano
Come un vecchio con la pipa. Ma non c'è riposo
Nell'ansia della domanda
Che risuona davvero
Dentro il cuore.

Questa poesia è di Roberto Varese. Altre poesie si possono leggere qui www.ilprimoamore.com/testo_223.html Poche cose. Spesso la fortuna dei lettori non è la stessa degli editori. Non sto ovviamente parlando di vendite, di ricavi, di ristampe. Sto parlando di quegli incontri casuali ma aperti, dei piccoli vasi di pandora da cui verranno cose per un po'. Spesso la fortuna dei lettori è, definitivamente, l'incontro con un testo felice. Un testo che porterà con sé altri testi (le letture di quei testi) e le sensazioni legate a quelle (letture). Non sempre un testo felice...non sempre la felicità è intonata al clamore della sua conoscenza bensì al suo segreto. Come ad un'iniziazione, il piacere di una religione, la sua meditazione (mai il suo apparato). Con la poesia questa via di accesso si rende più diretta. Con alcuni poeti è così. Con la poesia è spesso così. Vi invito a leggere PICCOLA DEA (Fazi) di Roberto Varese che a un veicolo di amicizia deve ulteriore amicizia e questo succede quando un libro non è un libro. Non solo quello, almeno.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 832 persone collegate

< ottobre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
diario (3972)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024

Gli interventi più cliccati

Titolo
casa (8)
diario (1)
Letti di Amicizia (81)
libri (7)
Roberto (9)

Le fotografie più cliccate


Titolo

 


webmaster
www.lorenzoblanco.it








14/10/2024 @ 01:43:40
script eseguito in 303 ms