Immagine
 Il letto di luisa-rosikella... di Carvelli
 
"
“Ascolta. Più sono gli uomini che hai avuto e più ti amo. Capisci quel che voglio dire?” “Perfettamente”. “Odio la purezza, odio la bontà! Voglio che la virtù non esista in nessun luogo, e che tutti siano corrotti fino al midollo”. “E allora, caro, dovrei essere proprio il tipo che fa per te, perché io sono corrotta fino al midollo”. “Ma ti piace? Non sto solo dicendo se ti piaccio io, voglio sapere se ti piace fare l’amore in quanto tale”. “L’adoro”.

George Orwell
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Carvelli (del 25/03/2014 @ 13:58:32, in diario, linkato 914 volte)

File:Walden Thoreau.jpg

 

Mi crea da sempre un certo imbarazzo l’ambientalismo, la filosofia del “chilometri zero”, il pensiero verde. La cosa non accade per contrarietà, qualche partito preso industrialista o convinzione inflessibile nell’urbanesimo. Tutt’altro. A fermarmi è l’impaccio offerto dalla paura che la limpidezza della coscienza, quella che pretende un allineamento tra pensiero e azione senza che l’uno faccia ombra all’altro, non sia tale da sostenere un tema così alto e pure così semplice. Nel caso del libro di Henry David Thoreau, “Walden ovvero Vita nei boschi” (che leggo in un’edizione tascabile della BUR e nella versione di Piero Sanavio), e forse mai come in questo caso, non accade e ciò a tutto vantaggio del pensiero che è la materia del libro. L’esperienza si allinea all’idea e fanno una stessa luce. Walden è, da questo punto di vista, un libro della riconciliazione tra prassi e atto. Il filosofo non fa buio al praticante. Lo scrittore non scatta il flash sulla materia del suo racconto. Perché questo è un libro che nasce dall’esperienza e dal pensiero della sua necessità. Lo potreste leggere come un manifesto o come l’autofiction (prima che “autofiction” diventasse un genere) di un esperimento: andare a vivere in campagna per conoscere la comunione con la Natura. E anche questo ha poco a che vedere con le mode quanto piuttosto con un’urgenza che, a seguire, ci spinge a domandarci quanto e per quale strada possiamo essere/diventare migliori. Insomma, un libro che ha la funzione di dire e nel dire sfidarci a essere. Con un lato educativo non trascurabile ma senza pedanteria. L’esperienza di vita nei boschi di Thoreau è inebriamento determinato dalla contiguità con lo spirito della terra e immersione nella sua manifestazione in un continuo scambio osmotico tra ragionamento e sensibilità ma sempre a partire dal dato reale del fare. L’autore lo scrive nel 1845 anche se il libro esce, dopo sette revisioni, solo nel 1854. Lo precede una determinatezza di cui sono testimonianza i diari dell’autore (che io possiedo in una edizione cartonata e con sovraccoperta del 1963 di Neri Pozza: “Vita di uno scrittore”). Il nascere dell’esperienza è salutata il giorno dopo il suo inizio con oggettività icastica: 5 luglio 1845. “Ieri sono venuto a vivere qui”. Solo questo. L’autore ha 27 anni. Non è la prima volta che pensa di vivere/scrivere di questo lago che dà il nome al suo libro. Ci ragiona dal 4 settembre 1841 (anni 23), ad esempio, quando nel diario annota: “Penso che potrei scrivere un poema che dovrebbe intitolarsi ‘Concord’. Per argomento avrei il Fiume, i Boschi, i Laghi, le Colline, i Campi, le Marcite e i Prati, le Strade e le Case, ed i Paesani. E poi Mattino, Meriggio e Sera, Primavera, Estate, Autunno e Inverno, Notte, Estate di San Martino e le Montagne all’Orizzonte”. In “Walden” è scritto: “Verso la fine del marzo 1845 mi feci prestare una scure e andai nei boschi presso il lago di Walden, il più vicino possibile a dove avevo intenzione di costruirmi la casa, e cominciai ad abbattere pini bianchi, alti e appuntiti e ancora giovani, per farne legname da costruzione”. Quello che si dice “pensiero insistente”. Per dire della continua oggettività del libro, poche pagine dopo questa citazione c’è una specie di scontrino fiscale dell’occorrente per la costruzione della sua capanna. E in questa meticolosità da tributarista il riflesso di un discorso, fatto poco prima, sull’eccessivo e ingiustificato costo delle case, in affitto o acquisto che siano. Stesso registro di spese entra dopo per gli alimenti e puntualizzerà l’intero libro. E questa disposizione al calcolo è così moderna fatta la tara al dollaro e agli spread. Persino la successiva ricetta del pane sembra da rotocalco. La verità è che Thoreau sta scrivendo non un manuale della sopravvivenza né uno stiloso articolo sul fai da te in tempi di recessione bensì un invito al selvatico che sarà pane e testo sacro per i pensatori e i movimenti bioregionalisti, i teorici wilderness come Gary Snyder. Il suo scopo è riscoprire “l’uomo ospite nella natura”. La radicalità di questo pensiero non si ferma alla sola e bellissima poesia di questa immersione nel divino naturale. C’è una critica dello Stato e delle ragioni dello Stato, le sue tasse, la sua pretestuosa ed elefantiaca determinazione del destino degli uomini, l’economia e la sua pretesa forza totalizzante. Walden è un libro costruito a partire da sé ma, attraverso una conoscenza del Sé, ricava una lezione che vale per ognuno di noi. Il libro contiene l’invito a “seguire la propria strada, non quella di suo padre, sua madre, o un suo vicino”, alla “spartana semplicità di vita, e uno scopo elevato”. A questo libero pensatore sta a cuore la felicità individuale nella comunità degli uomini, in comunione con la Natura e le sue leggi compassionevoli anche nella durezza (bipolarità che nasce dal pensiero orientale di cui è infarcito il libro in una sintesi sincretica con il cristianesimo trascendentalista). Da Thoreau impariamo che “un uomo è ricco in proporzione al numero di cose di cui può fare a meno”. Con lui veniamo invitati “a condurre la vita con la medesima semplicità e posso dire con la medesima innocenza della Natura”. A contemplare la vita “nelle sue opere più belle e più critiche” e a vivere dentro essa. Una delle frasi più famose e ipercitate del testo dello scrittore americano non ha perso nulla della sua poeticamente straziante e luminosamente assoluta determinazione ispirata a quell’allineamento di pensiero e azione di cui dicevo all’inizio e che sta al libro come la sua sinossi. “Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era una vita, a meno che non fosse assolutamente necessario. Volevo vivere profondamente, e succhiare tutto il midollo di essa, vivere da gagliardo spartano, tanto da distruggere tutto ciò che non fosse vita, falciare ampio e raso terra e mettere poi la vita in un angolo, ridotta ai suoi termini più semplici; se si fosse rivelata meschina, volevo trarne tutta la genuina meschinità, e mostrarne al mondo la bassezza; se invece fosse apparsa sublime, volevo conoscerla con l’esperienza, e poterne dare un vero ragguaglio nella mia prossima digressione”. Walden è un libro per grandi, per la complessità di certe sue radicali argomentazioni politico-economiche, per meno grandi, per l’invito continuo alla scoperta e al racconto della bellezza naturale di cui tutti abbiamo bisogno per compiere un allineamento sempre più raro e necessario tra pensiero e azione, io e Natura.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 24/03/2014 @ 08:53:58, in diario, linkato 873 volte)

Mi è sempre piaciuto pensare che l’Italia abbia avuto – e abbia tuttora – una sua buona generazione di voci in letteratura capaci di parlare dal piccolo della provincia al largo bacino dei lettori che – almeno si pensa – vivono nelle grandi città. Con forza, con esattezza. In un certo senso, il mio è un pensiero al netto di ogni facile propensione, con una sua forza ma anche una sua giusta dimensionalità. Voglio dirlo altrimenti. Credo che a molti intellettuali sia piaciuto e piaccia pensare – dal centro – che il racconto della provincia possa in qualche modo avere la forza di una catarsi. E questo fa propendere, in certo qual modo almeno, per una debolezza verso la letteratura della provincia. Una sorta di complesso di inferiorità. Talvolta – anche se non consapevolmente – con la sordida (non dichiarata) maglia della salute di un “notizie da una provincia dell’Impero”. Allargando l’orizzonte, tecnicamente, la lettura rischia di essere una potente forma allucinogena. Più consueta per luoghi che hanno lunghezza e difficoltà di attraversamenti? Più facile per chi ha meno costi-tempo correlati alla maggiore dimensione? Raccontare la provincia, per noi che stentiamo in urbe, può avere l’urgente temperie di un alleggerimento. Il mondo ci grava addosso la sua pena fisica e noi la traduciamo in metafisica per mezzo della letteratura. Scrivo un po’ di provincia e di letteratura dopo aver letto questo significativo bestiario umano della provincia di Marco Drago “La vita moderna è rumenta” (uscito per la Zoom della Feltrinelli ovvero solo in ebook). La provincia (Canelli, nell’astigiano e dintorni) di Drago – uno dei narratori della grande provincia anni Novanta (meritoriamente monitorata anche con la bellissima rivista di cui è stato uno dei fondatori e animatori, Maltese Narrazioni) e successivi che mi piace qui nominare insieme con la ingiustamente dimenticata anconetana Silvia Magi (che esordì per la Rizzoli con la prodigiosa scarna e scabra raccolta di racconti di “Tutto quello che mi sta a cuore”) e con Sandro Campani (che raccolse storie di un appennino tosco-emiliano in “È dolcissimo non appartenerti più” per la Playground). Ovviamente è una selezione strettissima che non inquadra tutto un fenomeno complesso e ricco d’Italie e di stili diversi. Più attenti a sfumature o a generazioni. Un fenomeno a cui si aggiunge il nuovo di Alessio Torino e la sua Urbino. Insomma una foto metafisica più che un gruppo di famiglia. In realtà quello che volevo scrivere qui è una contenuta felicità per questa speciale dotazione di scrittrici e scrittori che aggiungono sapore a una letteratura spesso troppo metropolitana senza per questo assegnar loro il vantaggio dell’esotismo. Piuttosto il beneficio del saper inquadrare, con assolutezza di osservazione, una linea-tempo che nelle letteratura metropolitana viene spesso troppo suggestionata dal fluire delle mode e della transitorietà dell’esperienza del consuma e crepa.

 

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 18/03/2014 @ 08:56:45, in diario, linkato 840 volte)

 

Tardi rispetto al clamore da orecchio a orecchio che lo ha portato a essere uno dei libri più amati, oltre che apprezzati, nel 2013 leggo “Stoner” di John Williams. Una sorta di repechage che ha ridato lustro a un autore americano dimenticato. Inizio da questa scena bellissima: Eccoli, lei e lui: “‘Non sono ammalata’, disse lei. E poi aggiunse con voce calma, riflessiva e quasi distaccata: ‘Sono disperatamente… disperatamente infelice’. Lui ancora non capiva”. Poi capisce e: “Alla fine, con voce lenta e grave, disse: ‘Sotto molti aspetti, sono un uomo ignorante. Sono io che sono stupido, non lei. Non sono venuto a trovarla perché pensavo… sentivo che cominciavo a essere un fastidio. Forse non era vero’”. E non era vero: “‘No’, disse lei. ‘No, non era vero’. Sempre senza guardarla, Stoner continuò: ‘E non volevo causarle il disturbo di doversi confrontare con… con i mie sentimenti per lei… che prima o poi, se avessi continuato a vederla, si sarebbero palesati’. Lei restò immobile. Due lacrime le inumidirono le ciglia e le corsero giù per le guance. Non le asciugò. ‘Forse sono stato egoista. Pensavo che questa cosa non avrebbe fatto altro che mettere in imbarazzo lei e rendere infelice me. Conosce le mie… circostanze. Mi sembrava impossibile che lei potesse… provare qualcosa per me… se non…’”. Le circostanze di Stoner, il lui, sono che è sposato e ha scoperto di provare qualcosa per lei, la sua allieva, Miss Driscoll, e la cosa non deve piacergli particolarmente. O, almeno, per un uomo come lui un po’ integerrimo e cauto è una piccola ombra di imbarazzo a cui si abbandonerà solo vincendo una grande resistenza. Le cose stanno così. Ho ripensato a questa scena vedendo finalmente il bellissimo “Her” di Spike Jonze (di cui forse qualche tempo fa ho recensito il corto “I’m her”). Un film gravido di suggestioni al di là della gamification e del plot futuristico o futuribile. Se ci si può innamorare con trasporto emozionale di una voce sintetizzata, quale è la natura ultima, il grado zero del sentimento? Se le convenzioni (quelle dell’America degli anni di cui scrive Williams) possono essere piegate e persino la scienza sottomessa, quale è la cifra minima dell’amore? Giorni fa un mio amico mi faceva un discorso che qui sintetizzo: “Vedi, nell’amore contano tante cose, la confidenza, l’attrazione, la condivisione, il dialogo, la somiglianza di punti di vista sulle cose e di passioni eppure oggi, dopo tanto tempo, penso che può esserci anche uno solo di questi elementi – e gli altri sono venuti meno o non ci sono mai stati – e il rapporto può funzionare benissimo lo stesso”. Voleva dire – ha poi detto – che basta un solo ingrediente per la felicità. Il discorso si complicherebbe a voler allungare questa disamina. Per esempio si potrebbe chiedere: “Forse basta solo una decisione?” o “Forse basta solo un bisogno o la disponibilità all’accontentarsi?”. Ma mancherebbe la profondità dello spunto del mio amico che lascio all’osso: basta uno solo di questi elementi portato al suo livello più comprensivo e con la forza totalizzante di coprire con la sua forza gli altri, i mancanti. In “Her” manca la fisicità. Ma manca davvero? Non è vero forse che la costruzione di una confidenza la sostituisce con qualcosa di analogamente coinvolgente anche se indotta, stimolata, suggerita? Per tornare a Stoner e alla Driscoll, che si ameranno e si separeranno, il loro mondo – la loro storia – si chiude e trionfa nella dedica del primo libro di lei: “A J.W.”. Il mondo spesso finisce in tre lettere e un imbarazzo trionfante. A tre lettere diamo tutta la forza totalizzante che una voce sintetizzata da un sistema operativo o dei ricordi sbeccati finiscono per avere o non avere più. E va bene così.

 

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 17/03/2014 @ 08:54:20, in diario, linkato 736 volte)
Di ventitré anni e di tutti questi giorni che li hanno costruiti non so che dire. Neppure dico come sono. Neppure so con esattezza i miei mille difetti. Questa lunga incostanza. Questo non tradirsi. Quell'esserci sempre. Quel poter dire "io c'ero". Dire: "se servirà ci sarò". E così passano ventitré anni. Una questione un po' imbarazzante per chi, incostante, non ha finito cose che ha iniziato, concluso persone che ha cominciato, portato a termine lavori avviati. E oggi per la ventitreesima volta qui. A stupirsi di come sia potuta accadere tutta questa fedeltà a un'idea, una persona, un gruppo di persone. Una scelta quasi invisibile. Per raccontarla in un giorno. E rimando a domani. Sapendo che questa fedeltà l'ho costruita così: dicendo "anche domani". In parte, un piccolo inganno per la noia, la paura, il tempo.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 13/03/2014 @ 08:26:37, in diario, linkato 691 volte)
Dire i numeri.
Dire la sesta parte.
Dire questo e quello e non così colà.
Chiamare le cose con il nome.
Chiamare le persone con il patronimico
e diminutivi quanto basta.
E poi fare come quelli che si dicono
felici o infelici
e sanno dire perché.
Dopo andare a letto.
Alla stessa ora.
Ogni sera.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 11/03/2014 @ 12:59:47, in diario, linkato 784 volte)
Vorrei avere fissa una persona a fianco per fare le cose che non so fare. Che sono molte. Per esempio, il saper resistere a telefonate un po' troppo lunghe. Per questo mi basterebbe una persona con cui dividerle a metà. Un'altra cosa che non so fare è scrivere mail ed è singolare che invece io abbia scritto persino dei libri. E ho messo, in questa piazza spazzata dal vento che è la mia vita, due atti comunicativi e anche questo è peculiare per la fama di conversatore di cui godo. Mi rendo conto che litigo meglio se c'è una persona con cui farlo. A quel punto anche fare pace assume un rilievo maggiore. Anche se sono riuscito a litigare da solo e da solo riappacificarmi. Fare pace con un altro è una giustificazione necessaria, se posso dire così. Anche quando cucino lo faccio meglio se è per qualcuno. Quando si va al mare e c'è vento, stendere il telo da soli non è agevole. Ho provato a giocare a tennis contro il muro ma ho sempre pensato che è un avversario troppo regolare. Farsi le foto da soli, anche se di moda, lo trovo un po' disagevole e anche ridere da soli è divertente ma in due viene meglio e dura di più. In genere ci sono buoni motivi per essere in due e credo che elencarli possa essere un utile esercizio per fare attenzione la prossima volta che mi capiterà a non avventurarmi, con ingiustificato slancio, in solitarie partite di subbuteo o discussioni in cui sarei capace, con sapiente dialettica, di sostenere due ragioni opposte con speculare convinzione.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 10/03/2014 @ 08:46:57, in diario, linkato 748 volte)
Dice che le è sembrato bello quel tramonto. Che se ora deve raccontarmelo deve usare colori che non sa chiamare. Che quindi preferisce darmi appuntamento in quello stesso posto in cui lo ha visto. Come se fosse un luogo privilegiato, un punto di osservazione speciale. Come se un giorno fosse uguale all’altro. Come se io fossi lei o un altro.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 08/03/2014 @ 11:04:57, in diario, linkato 958 volte)
Da via Merulana a piazza Vittorio. La porta magica e Gadda. Via Merulana. C’è un verso o è una via “senza verso”, parafrasando il memoir di Emanuele Trevi che prende le mosse da questa bellissima via alberata romana per raccontare la sua amicizia con un poeta scomparso? C’è in questo salire e scendere ombroso di platani un percorso privilegiato? Un “da dove a dove”? Il 9 marzo, camminando e leggendo, proveremo a sceglierne uno. Quello che dalla cima di San Giovanni, abbandonando ospedali, chiese, università e previdenza sociale ci conduce per marciapiedi filtrati di luce nello spiazzo largo di piazza Vittorio. Prima della magia, prima della multietnia che figlia attorno a una rara piazza porticata romana scopriremo che Roma ha dei suoi circuiti speciali. Contribuisce la natura, aiuta l’architettura, sono necessarie pagine di libri che l’hanno raccontata. Da Gadda e il suo Pasticciaccio ad Amara Lakhous (“Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio”), senza dimenticare una ondata di scrittori che qui intorno ha trovato lo scenario ideale per raccontare come Roma abbia trovato uno dei suoi primi esperimenti di melting pot. Un Buddha e una via di gastronomia indiana, l’antichità romana, una delle poche attestazioni parigine nella Capitale, una caserma che diventa mercato e un teatro che trasmigra l’avanspettacolo ai giorni d’oggi.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 07/03/2014 @ 08:29:24, in diario, linkato 707 volte)
Dunque è questa che chiamiamo velocità
un dire senza fare in tempo a dire,
l'ultima strada presa,
l'attesa delusa,
il vino sulla tovaglia,
un nome breve,
la parola "aspetta".
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 04/03/2014 @ 09:05:06, in diario, linkato 858 volte)
Mi chiamavi impiastro e non accadrà più che qualcuno lo faccia al posto tuo. Ci vogliono anni pochi per essere impiastro di qualcosa o qualcuno. Ci vuole un’imperizia che purtroppo perdiamo. Con la vita si impara a non sbagliare. Con la vita si impara a fare tutto male senza che qualcuno se ne accorga. A fare bene non servono rimozioni o buone maniere. Ci vuole un tanto di cuore così. Quello che avevi tu. E io, che ero e sono un impiastro, quel cuore non ce l’ho più. Anche se ho imparato a muovere meglio le mani. A nascondere gli errori, a mistificare i difetti. E quasi sempre bene. Nessuno mi dirà più sei un impiastro. E questo, adesso mi sembra, è un male.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 360 persone collegate

< ottobre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
diario (3972)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024

Gli interventi più cliccati

Titolo
casa (8)
diario (1)
Letti di Amicizia (81)
libri (7)
Roberto (9)

Le fotografie più cliccate


Titolo

 


webmaster
www.lorenzoblanco.it








14/10/2024 @ 00:05:49
script eseguito in 271 ms