|
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 23/06/2005
Consolatio ad uxorem 2
La casa di campagna che sognavi,
con un po' di giardino per piantarvi
ortensie, i fiori che più ami, forse
belle di notte e rose,
appartiene alle cose
che certo non avremo. Ancora ne parliamo
nei giorni di fervore e in quelli ignavi
delle nostre stanchezze.
E adesso? Adesso andiamo
in cerca della casa per le strade
mai prima visitate di questo nostro autunno
che ha il profumo amarognolo dell'Ade.
Ma tutto è così caro!
Sfogli allora riviste con immagini
di azzurri lidi immobili e paesaggi,
pensi a viaggi in Islanda, in Cappadocia, a Cuba.
L'ultimo luogo che visiteremo
ci sembrerà di averlo già veduto,
"qui ci siamo già stati" ci diremo
con sgomento stupore.
Rintoccheranno ore
strane ed incongrue da una qualche torre
lontana, ci sarà
una colomba che da un sole diafano
come un'ambra di neve prende candore e tuba.
Ma il peculio di luce che abbiamo avuto in sorte,
quello è nostro, ci resterà negli occhi
sotto le palpebre.
Non ce lo ruba
la notte o l'ora della nostra morte. Fernando Bandini, Il meridiano di Greenwich
Ritornare
I piedi hanno portato l'allegria delle impronte i vostri piedini nella neve, bambini nell'odore degli stivali di gomma neri rossi celesti dove comincia la salita dove finisce la discesa delle slitte piegarsi nel ricordo, mi piego nel ricordo a piedi uniti saltiamo nella neve di quando guardare il cielo era una fantasia più grande vera la verità delle cose toccate sarò stato a quest'ora, sarò stato tante volte lontano come a quest'ora, voce nella mia voce occhio nel mio occhio rinnovato mano mia nuova nel bianco della mia
Sostiene in un'intervista a www.repubblica.it e concordiamo
"I film una volta erano tutti belli" ricorda con nostalgia Benigni. "Era l'epoca in cui si sceglievano proprio le sale, c'erano i film di paura, quelli degli indiani. Erano tutti belli. Bisogna tornare a quel periodo quando, qualsiasi scelta si facesse non si sbagliava mai. Avrei voluto venire qui con torte, mazzi di fiori, bottiglie di champagne e invece sono venuto qui a mani vuote, anzi no, con questo film in cui c'è la vita e la morte, c'è la pace e la guerra. Al cinema ci sono solo due cose, lo schermo e le sedie e bisogna riempirli tutti e due" ha detto Benigni agli esercenti mentre scrosciavano applausi "e il mio "La tigre e la neve" è una storia che fa venire voglia di andare al cinema un'altra volta. Il valore di un film è quello di riportare la gente nelle sale. Non potete immaginare quanto ci ho fatto l'amore con questa tigre e questa neve, quanto mi ci sono arrotolato. Io vengo" promette "in tutte le sale, basta che mi chiamate".
| » VENERDÌ 1 LUGLIO |
Camerieri indiani a Londra Dis-cover Hanif Kureishi, Marco Castoldi Morgan, Soujatha Devaris
TEATRO DAL VERME, 21.00
Lettura di Ricordati di noi, da Il corpo, di Hanif Kureishi
Al violoncello Soujata Devaris
Proiezione di Camerieri indiani a Londra, di Hanif Kureishi
Concerto Non all’amore non al denaro né al cielo, di Marco Castoldi quasi-fedelmente basato su l'omonimo album di Fabrizio De Andrè, a sua volta liberamente tratto dall'Antologia di Spoon River del poeta americano Edgar Lee Masters.
Interviene Ivan Cotroneo
Coordina Pico Floridi |
| |
| » SABATO 2 LUGLIO |
La guerra, l’amore James Hillman, Michel Houellebecq
TEATRO DAL VERME, 21.00
Letture • Un terribile amore per la guerra, di James Hillman • Il senso della lotta e Cuenca di Michel Houellebecq
Al violoncello Giovanni Sollima
• Concerto Rotondo (1998) I, II, III (Yafù), IV • da “Songs from the Divine Comedy” (2000 - 2004) Hell I • da “J. Beuys Song” (2001) Terra Aria / Terra Danza / Terra Acqua
Coordina Ranieri Polese |
Il resto su www.lamilanesiana.it
La vecchiaia arriva di soppiatto e si sistema nel collo poi da lì inizia le sue manovre di avvicinamento perdendosi lungo il braccio. Un accampamento è sull'estremità del dito medio. Ma la battaglia si consuma dentro il collo. Marciano avanti e indietro gli eserciti lungo il crinale scosceso della nuca. Resistenza passiva suona male. Fa male.
Fotografie del 23/06/2005
Nessuna fotografia trovata.
|