|
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 25/02/2010
Ieri ho visto Amabili resti. Ha una colonna sonora splendida, una buona idea regalo davvero (anche per me, a me). Chi si risente? La bellissima voce di Elizabeth Fraser. E la musica dei Cocteau Twins. E non solo: in capo a tutto c'è Brian Eno. Per vedere sono rimasto ad aspettare i titoli di coda (tipo 15minuti di titoli) da solo in piedi che mi avranno preso per matto. Specie se il cinema è sulla Tuscolana e già dopo un minuto o due spariti tutti. Anzi dal 5° minuto arrivano i nuovi, quelli dello spettacolo seguente. Tutti con la faccia più che sorpresa, quasi irritata. Non so se vi capita: alle volte la differenza irrita. gente che ti guarda come se ti rimproverasse di avere una visione diversa dalla propria. Ecco, questo volevo dire. Del film non ho cose esaltanti da dire. Né brutte. ma mi divertono le ricostruzioni postmortem e l'idea di un mondo di mezzo in cui ancora si comunica tra vivi e morti. Ecco.
">.
">.
Finalmente l'ho rivisto. Un cuore in inverno. Quello che il film dice è qui http://it.wikipedia.org/wiki/Un_cuore_in_inverno quello che il film non dice è che Stéphane ama Camille più di quanto la possa amare Maxime. La ama punto. Infatti è lui che la fa innamorare - dice per gioco e per competizione con Maxime ma non è così. Stéphane la ama veramente e accende il circuito dell'amore che non ha acceso Maxime. Ma quando il circuito è stato attivato non regge la tensione della corrente che passa nel circuito e si ritrae. La frase che citavo giorni fa - quella sulla totale impossibilità, quasi ontologica, dell'amore - non è vera per lui. E' vera - o gli sembra - in assoluto. E la deve ricordare a se stesso, per non naufragare in un mare che non conosce. La riva che ha sempre avuto a vista è quella che ripete a lei. E serve a lui dirla a lei. S. ama C. ma il sentimento è talmente nuovo per il suo sistema di energia sentimentale che appena si sviluppa deve fare inevitabilmente segno di non riconoscerlo. Di riverificarlo e cassarlo alla luce del solo modo di amare che conosce: non amare. Ma la relazione inversa non è altro che una conferma della relazione positiva (in negativo, come in fotografia). Camille impazzisce di dolore perché - per le donne è spesso così - lei ha sentito, lei sa e soffre per sé ma soprattutto per lui. Camille sa di essere riamata da Stéphane ma purtroppo non riesce in quel momento in cui lo sa a farne rendere consapevole lui. Perché - ecco l'ontologia - se non è lui (e succederà purtroppo dopo e tardi, irreparabilmente tardi) - Lui in generale - ad accorgersene lei non potrà fare nulla per rivelarlo o sarà molto difficile. Questa è la stagione dell'amore che non riesce a scaldarsi al sole. L'amore ai tempi del disgelo.

Fotografie del 25/02/2010
Nessuna fotografia trovata.
|