|
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 12/06/2008
«L'uomo vive come un verme, ma scrive come gli dei».
Imre Kertész
Questo racconto è uscito sull'ultimo numero di Zoe Magazine
Due più due meno due
di Roberto Carvelli
Magari sarà il caso nostro e basta. Di me e di Mena. Magari solo a noi è successo così, che non ricordiamo come è nata l’intenzione, chi ha fatto il primo passo. Nessuno di noi lo sa più: non c’è una traccia né nella testa né nel corpo. Era un desiderio tuo che io ho fatto mio o viceversa? Un non volerti contraddire? Un tuo assecondarmi? Nessuno lo ricorda più. Chi ha detto “proviamo”? Oggi diciamo “è un gioco”. Diciamo “insieme... lo abbiamo fatto insieme”. Lo raccontiamo così forse come altri raccontano il rito del bridge o del burraco. Una cosa a giorni precisi. Appuntamenti. Vestirsi e spogliarsi. Cura dei dettagli prima e precipitazione dopo. Un giro d’Italia a parcheggi, cinema, discoteche, dune. Lampeggiare ed essere illuminati. Scendere salire: da un auto all’altra. Nudi in un cono di alogeni, in un carosello di fari, di sportelli e schiamazzi senza più suscettibilità. Il carnevale di ogni settimana con una maschera preparata con cura. Lingerie e lampo a verticale totale, pochi bottoni per uno slaccio veloce. Scattarsi delle foto e girarle a un indirizzo mail. E aspettare: un’altra foto. E ricostruire in quello scatto qualcosa che ti piaccia, che mi piaccia. Una telefonata, “simpatici”, “bel tipo”. Oppure “non mi convincono, mi sembrano due persone rozze”. O decidere di provare, di andare a vedere come in un poker. Che cosa può succederci? E poi andare in un albergo e cambiarci di stanza o stringerci attorno ad un letto in tanti e ognuno la sua mossa, alfiere in F1, torre in B4. Locali d’elite e discoteche finte popolate di russe a gettone di presenza. Andarsene o rimanere, cancellare dalla lista gente o luoghi, tra zone industriali e periferie appartate. Un giro nei sexy shop per rinnovare la seduzione cedendo ogni tanto a una volgarità accettabile, compiaciuta o divertita. E, intanto, la vita di tutti i giorni.
Ogni tanto forse ci saremo chiesti nella nostra solitudine “e se finisse?” Se tutto questo perdersi e ritrovarsi, andare in ufficio, fare la spesa, pagare tasse e mutui, puntare la sveglia alle sette, accendere il forno, se tutto questo avesse un “basta”? Se non ci fosse più intesa, se non resistesse una volontà? Che ne sarebbe del nostro gioco? Chi dei due continuerebbe e come? Ma sono le domande di tutti. Litigare e fare pace, aspettarsi e rimanere delusi: i tentennamenti di ogni coppia. Cose così, forse troppo serie, a cui è bene di tanto in tanto far seguire una partita. Mi guardi, ti spogli, da una macchina un uomo ti guarda, mi fai un occhietto, “sei bella sempre”, scendi, ti vedo sparire nel buio fuori dalla portiera che rimane aperta, aspetto un’altra te, conto fino a dieci, a cinque sale una donna minuta, chiudo gli occhi.

Uno sull'altro ma l'abbiamo visto. Capita sempre più di rado. ma per i Dardenne questo e altro. Intanto qualche informazione http://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Pierre_Dardenne. Mi domando cosa sarà stato prima de La promesse. Come fare a vedere il pregresso. Che forse è un invito alla rassegna. Se è possibile Il silenzio di Lorna è il film più bello da quello che so, da quando so. Ma sono gusti. Io, per esempio, ad oggi ho sempre tradito una passione per Rosetta. Ma nel Silenzio c'è la colpa e un modo naturale (innaturale) per esorcizzarla. Concepire la riparazione. Una spiazzante via per una pace interiore che alla fine è uan perdita, una fuga ma anche un ritorno all'essenziale. Un film carico di simboli (questo più che gli altri) ma sempre nell'orizzonte della schiettezza dei due registi. Quella che sappiamo. Come per poco altro mi accade rivedrò più di una volta.
Fotografie del 12/06/2008
Nessuna fotografia trovata.
|